Aouker

durata viaggio 16 giorni

 

1° giorno

Italia-Nouakchott

Partenza con volo di linea per Nouakchott. Trasferimento in hotel. 

dal 2° al 4° giorno

Nouakchott-Oualata

Nouakchott è una delle capitali più recenti al mondo, sorta per l’improvvisa necessità di dare una capitale ed un cuore burocratico ad un paese che conosce quasi esclusivamente il nomadismo. Qualche viale, un mercato, un centro artigianale ed una lunga spiaggia molto animata all’arrivo delle piroghe dei pescatori. L’inurbamento, favorito dall’inasprirsi delle condizioni di vita nel deserto, procede a ritmo vertiginoso, e in soli cinquant’anni un quarto della popolazione abita ormai la capitale.  Ma attenzione alle proporzioni… il paese conta poco più di due milioni di abitanti, e Nouakchott è l’unica città degna di questo nome in tutta la Mauritania… Lasciato l’abitato ci si rende conto ben presto di essere in un paese speciale, in cui il deserto è la realtà principale. Nomadi e villaggi si alternano sulla Route de l’Espoir, incerto confine tra Sahel e Sahara. Oualâta nacque come punto doganale dell’Impero del Mali e divenne un importante nodo commerciale del traffico sahariano ed un centro religioso, che offrì rifugio ai maestri coranici di Timbuctù. L’atmosfera della città è straordinaria e le sue case sono rese singolari dai decori bianchi fatti dalle donne con le dita sull’intonaco rosso. Alle soglie del deserto, ormai isolata, Oualâta ha perso il suo splendore ma conserva il suo fascino ed offre al visitatore l’originalità del suo artigianato. Campi.

dal 5° al 9° giorno

Oualâta-Tichit-Tidjikja

Si affronta la tappa essenziale della spedizione seguendo una pista spes¬so molto difficile e ricca d'insidie che si snoda in un pae¬saggio grandioso, desertico, a volte impressionante: da una parte la depressione dell'Aouker, lago residuale del IV° millennio a.C. oggi occupato dalle dune più insidiose del Sahara, dall'altra il Dhar, possente muraglia d’arenaria ricca di villaggi neolitici  disseminati ai piedi e sulla sommità della falesia.  Si trova qui l'esem¬pio più completo al mondo di habitat neolitico praticamente intatto dopo la ritirata e l'abbandono delle popola¬zioni di fronte al progressivo avanzare delle sabbie. Le costruzioni in pietra e le fortificazioni testimoniano l'incredibile conoscenza in materia di arte militare e ur¬banistica delle genti che abitavano le rive dell'immenso lago in via di prosciugamento. Macine, vasi, punte di freccia, asce, perle, ami ed arpioni in osso, terrecotte e figure disegnate sulle pareti rocciose ci aiutano a ricostruire e a rivivere un piccolo pezzo dell'affascinante storia del¬l'uomo. Le rovine del "sito Monod" costituiscono certamente uno dei più vasti e rilevanti insediamenti in pietra del neolitico. Akreijit è un simbolo: un villaggio ai confini della preistoria, ancora oggi abitato, come testimonia il mina¬reto della moschea inghiottita dalla sabbia. Lungo il percorso si incontrano carovane in moto perpetuo e si segue la linea dei pozzi, persi nell'infinito arido ed assolato, ma sempre animati: nomadi  con i loro cammelli, le capre ed i montoni si affollano intorno al punto d'acqua per l'abbeverata. E’ l’incontro con un deserto diverso, abitato, dove l’incontro con i nomadi fa la differenza ed arricchisce di contenuti umani l’esperienza sahariana. Tichit, ai piedi del Dhar che porta il suo nome, stende il suo palmeto tra dune, sebkha e falesia incombente. Un ambiente unico, spettacolare! Fu nel medioevo una tappa importante per le carovane che si dirigevano verso la valle del Niger. Le sue costruzio¬ni, senz’altro le più belle di tutta la regione del Tagant, sorgono su un vero e proprio "tell", una collina al¬lungata formatasi per successive sovrapposizioni di rovine di antiche costruzioni. Gli edifici in pietra scistosa presentano elementi decorativi che evidenziano l'autenticità e l'originalità di questa architettura: decori creati con grossi frammenti di scisto grigio e verde che disegnano larghe figure geometriche, profondi alveoli e nicchie triangolari sormontate da fron¬toni in aggetto. Campi. Il 9° giorno pernottamento all’Auberge di Tidjikja.

dal 10° al 12° giorno

Tidjikja-Chinguetti

Una traccia lunga e spesso difficile congiunge Tidjikja a Rachid e a Chinguetti, la settima città santa dell'Islam, semisepolta dalle dune dell’erg Ouarâne. Gli orti, il palmeto, il vecchio fortino della legione straniera, i pozzi a bilanciere, una biblioteca che custodisce antichi manoscritti preziosamente miniati, le viuzze tra le case invase e sommerse dalla sabbia: un ambiente suggestivo e ricco di fascino. La cittadina fu fondata verso il X° secolo e la moschea, sovrastata dalla massa imponente del minareto, è senza dubbio uno dei monu¬menti più antichi della Mauritania. Qui è vivo il ricordo dei tempi in cui il deserto era un mosaico di culture, un luogo di genti e città, di commerci e carovane, di scuole celebri in tutta l’Africa e nel bacino del Mediterraneo. Campi. Il 12° giorno pernottamento all’Auberge di Chinguetti.

dal 13° al 15° giorno

Chinguetti-oasi dell’Adrar-Oceano Atlantico-Nouakchott

Giornate dedicate alla scoperta delle piccole oasi spesso incassate nelle gole dell'Adrar, la cui vegetazione lussureggiante interrompe l’enorme distesa sabbiosa. Le alte palme da dattero con le loro chiome color verde scuro creano un contrasto spettacolare con le tinte del deserto e con il grigiore dei villaggi costruiti in pietra o fango. Atar, capoluogo della regione, sorge ai piedi di una massiccia barriera rocciosa tagliata da una pista audace che sale all’alto passo dell’Amojjâr. Nei pressi del passo, in una delle zone più spettacolari dell’Adrar, sorge il famoso Fort Saganne. E’ stato costruito negli anni ottanta per girare l’omonimo film, e non è dunque un vero forte, ma il tempo l’ha già tanto provato da farlo sembrare vero! Carovane di dromedari e accampamenti nomadi sono incontri abituali in questa regione, ma nessuno si attende il miracolo di Terjit e della sua sorgente con l’acqua che gocciola dai muschi e scorre tra felci e palme. E dalle oasi dell’Adrar si corre verso le dune che strapiombano sull’oceano, inseguendo il sole che tramonta. Le onde di sabbia ed i flutti dell’Atlantico, uno scontro improvviso. L’emozione della corsa sulla battigia, con le acque che lambiscono le ruote del fuoristrada e gli uccelli che fuggono al passaggio, è indimenticabile. La costa è abitata dagli Imraguen, la cui economia è basata sulla pesca che praticano in maniera tradizionale ed originale. Sfruttano infatti il passaggio dei delfini che spingono verso terra grandi quantità di pesce, in particolare cefali. Gli Imraguen sono sulla spiaggia a sorvegliare e non appena il movimento nell’acqua segnala l’arrivo di enormi banchi di muggini si gettano a gruppi in acqua con le grandi reti che riportano a riva stracariche di pesce. Campi. Il 15° giorno arrivo a Nouakchott. Cena libera. In serata trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro.

16° giorno

Italia

In mattinata arrivo in Italia.
 
 

DATE E PREZZI DA DEFINIRE

 

 

 

 

Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 3450
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 0
Costi accessori e supplementi
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 0
Sistemazione in singola € 0
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80


 

La quota comprende:
I voli a/r in classe economy
Sistemazione in camere doppie standard a Nouakchott, in tende doppie tipo igloo durante il circuito
Trasferimenti da e per l’aeroporto
Circuito a bordo di veicoli fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser, 4 passeggeri per veicolo + autista
Pensione completa, esclusi i pasti a Nouakchott
Tutte le escursioni e le visite citate nel programma
 
La quota non comprende:
Tasse aeroportuali, security tax & fuel surcharges 
*L’alta stagione
Il visto d’ingresso 
L’iscrizione ed assicurazione medico/bagaglio
I pasti a Nouakchott
Le bevande, le mance, gli extra di natura personale, quanto non espressamente citato
 
Supplementi:
Sistemazione in singola in hotel e in tenda
Sistemazione in doppia in hotel ed in singola in tenda: € 150,00
Pensione completa, esclusi i pasti a Nouakchott
Tutte le escursioni e le visite citate nel programma
Assicurazione annullamento facoltativa
 
 
 
** NOTA BENE: Data l’estrema, imprevedibile variabilità delle tasse aeroportuali, security tax e fuel surcharge il loro importo definitivo sarà disponibile a 21 giorni dalla data di partenza



Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Mauritania

Punti forti del viaggio

Nuakchott, Oualâta, Tichit, Tidjikja, Chinguetti, erg Ouarâne, oasi dell'Adrar, i pescati Imraguen.

In Breve...

Spedizione corposa intorno all’Aouker, lago residuale del IV° millennio B.P... Dove sono finiti gli uomini che abitavano i villaggi preistorici sulle rive di questo odierno gran mare di dune, lasciando macine, vasi, punte di freccia, asce, perle, ami ed arpioni in osso? Sono forse i padri dei pescatori Imraguen oggi signori della costa?... E’ la conquista di un deserto diverso, abitato, dove l’incontro con i nomadi fa la differenza. L’avventura finisce sull’orlo del continente, dove Sahara e Oceano si sfidano flagellati dall’aliseo marittimo.

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido
  • Visto/i da ottenere in Italia