Erg di Murzuq e Waw Namus

durata viaggio 11 giorni

1° giorno
Italia-Tripoli

Partenza dall’Italia con volo di linea ed arrivo a Tripoli. Coincidenza per Sebha. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno
Sebha-Murzuq

Sebha, dominata dal vecchio forte, è il capoluogo della vasta regione del Fezzan, un’ importante cittadina la cui oasi sorge lungo la linea delle carovaniere che univano il Mediterraneo romano all'Africa nera. Da qui l’asfalto conduce a Murzuq, ai bordi settentrionali del grande erg omonimo, per gli ultimi rifornimenti prima di una bella traversata. Il vecchio forte turco nel palmeto è l’ultima immagine di questo antico centro carovaniero di grande importanza sulle rotte carovaniere provenienti dall’Africa Nera verso i mercati del Mediterraneo, ma anche tappa obbligata per i convogli di pellegrini che dal Marocco e dalla Mauritania si spingevano alla Mecca. Campo sulle prime dune.  
        
3° e 4° giorno
Idhan Murzuq-Tadjarhi

Non ci sono parole, non ci sono immagini per descrivere l’immensità degli orizzonti sfrangiati da catene di dune, la vastità dei panorami, l’incredibile varietà di forme e colori della sabbia, la sensazione di essere davvero fuori dal mondo. Il pozzo di Bir Mestouta, quasi ai bordi dell’Idhan Murzuq, è l’unico poverissimo punto d’acqua… poi più nulla, nessuna sorgente, anche se una tradizione locale recita di una città seppellita sotto le dune. Da sempre considerato un ostacolo, l’erg di Murzuq fu comunque abitato ed attraversato dall’uomo nell’antichità. I corridoi interdunari un tempo furono immense lagune e a volte sono ancora distinguibili, appena percettibilmente, i vari livelli dell’acqua. Le rive erano molto frequentate e ciò è testimoniato da reperti di epoca acheuleana, le amigdale, punte e  raschiatoi di tecnica atero-musteriana, lame, punte di freccia, microliti e piccole asce levigate del neolitico, pestelli, macine e cocci di vaso dalla preistoria alla storia recente… Ma le dune qui sono montagne invalicabili e progredire risulta complicato. Poi un reg sterminato, una piana di sabbia spazzata dal tempo, porta a Tadjarhi, piccolo villaggio tebu prima dei confini meridionali. Campi.

dal 5° al 7° giorno
il Serir Tibesti e Waw an Namus

Percorso quanto mai vario e bei paesaggi, suggestivi ed insoliti, tra sfasciumi d’arenaria, argilliti erose e raggruppate come leoni marini, dune a mezzaluna e tinte pastello, prima di toccare il Serir Tibesti, un’immensità piatta come un biliardo che porta a Waw an Namus, Il Vulcano. L’approccio è sconcertante: dal nulla ecco apparire sulla linea dell’orizzonte, all’improvviso, un’isola nera. Poi anche il terreno, la sabbia, diventano neri. Sono ceneri e lapilli sputati fino a 10 km dalla  forza di questo rigurgito di Madre Terra. La caldera è gigantesca ed impressionante, 11 km di circonferenza, e presenta all’interno un ulteriore edificio eruttivo a due bocche circondato da insospettabili laghi, sulle cui rive prosperano canne e qualche palma. La sabbia chiara scivola lungo le pendici e con i lapilli neri crea dei grafismi straordinari. Su tutto un sottile odore di zolfo ed un silenzio tombale che fanno riflettere... Potenza e poesia della Natura, violenza e dolcezza... Unico! Qui il campo sarà posto nel fondo di un grande cratere vulcanico poco distante, ricco di cristalli di halite.

dall’8° al 10° giorno
Djebel Waddan-Al Haruj al Aswad-Sebha-Tripoli

spedizione in fuoristrada lungo nel, tra rilievi di calcari abbacinanti,
Attraverso colline di ceneri e sterminate piane disseminate di basalti la risalita verso nord porta dapprima al progetto agronomico di Waw el Kebir, oasi artificiale che spunta da un territorio davvero ostile, e poi al Djebel Waddan, bellissimo insieme di roccioni e rilievi tabulari erosi composti da abbacinanti calcari arenacei ricchi di geodi. Il letto di antichi fiumi ricchi di giacimenti fossiliferi dell’Eocene marino conduce infine il viaggio alle immense, bizzarre colate di lava dell’Al Haruj al Aswad, la più grande placca vulcanica del Nord Africa, che presenta curiosi festoni di lava pahoehoe vomitata dai vulcani a scudo della regione. Campi. Da qui trasferimento rapido all’aeroporto di Sebha in tempo per l’imbarco sul volo per Tripoli. Pernottamento in albergo nella capitale.          

11° giorno
Tripoli-Italia

Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di linea per l’Italia.

 

 Prezzo per persona in doppia – partenza da Milano – minimo 10 partecipanti con Tour Leader italiano: € 1890,00

La quota comprende:
• I voli a/r da Milano in classe economy
• I voli interni
• Sistemazione in camere doppie standard a Tripoli e in tende doppie tipo igloo durante il circuito desertico
• Trasferimenti da e per gli aeroporti in Libia
• Circuito nel deserto a bordo di veicoli fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser, minivan sulle strade asfaltate
• Pensione completa, tranne le cene a Tripoli
• Tutte le escursioni e le visite citate nel programma

La quota non comprende:
• **Tasse aeroportuali, security tax & fuel surcharges
• Applicazione del timbro bilingue – per chi non avesse il passaporto già tradotto in arabo (€ 35,00)
• Il visto d’ingresso che si ottiene in loco (€ 35,00)
• L’assicurazione medico/bagaglio (€ 70,00)
• I permessi foto/video nei siti archeologici e nei musei
• Le bevande, le mance, i pasti a Tripoli, gli extra di natura personale, quanto non espressamente citato

Supplementi:
• Sistemazione in singola: € 150,00
• *Alta stagione vettore aereo: € 120,00
• Partenza da altre città su richiesta
• Assicurazione annullamento facoltativa


** NOTA BENE: Data l’estrema, imprevedibile variabilità delle tasse aeroportuali, security tax e fuel surcharge il loro importo definitivo sarà disponibile a 21 giorni dalla data di partenza.

Le quote offerte si basano sul rapporto di cambio indicato in catalogo e sono soggette ad adeguamento valutario.

 


Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 1890
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 120
Tasse aeroportuali indicativamente* € 70
Costi accessori e supplementi
Supplemento camera singola € 150
Visto di entrata nel paese/i € 35
Timbro bilingue € 35
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 70
Sistemazione in singola € 150
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80
Visto di entrata nel paese/i € 35




Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Libia

Punti forti del viaggio

Erg Murzuq, Tadjarhi, Serir Tibesti, Waw an Namus, Haruj el Aswad, Tripoli.

In Breve...

approccio unico, originale al Grande Vulcano. Evitando il pistone usato da tutti che scende da Sebha e Tmissah, interminabile, polveroso, spacca schiena e senza interesse. All'andata e al ritorno. L'itinerario proposto regala invece emozioni forti e panorami inconsueti di grande suggestione e malìa lungo tutto il percorso. Sconosciuto ai turisti "mordi e fuggi" è il solo modo intelligente di avvicinarsi a questo capolavoro della Natura, in perfetta solitudine, in armonia con i silenzi magici del Sahara. A buon intenditor...

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido
  • Visto/i da ottenere in Italia