La traversata dell'erg Awbari

durata viaggio 15 giorni

 1° giorno
Italia-Tripoli-Sebha
 
Partenza dall’Italia con volo di linea ed arrivo a Tripoli nel pomeriggio. Coincidenza per Sebha. Cena libera e pernottamento in hotel.

2° giorno
Sebha-Idinen, la Montagna degli Spiriti
 
Al mattino trasferimento con macchine veloci a Serdeles, dove attendono i fuoristrada. Il percorso si snoda lungo la valle del Wadi El Agial, ricco di vegetazione , palmeti, orti e villaggi, ai bordi delle grandi dune dell’erg di Awbari. Dopo il pranzo partenza per Idinen, la Montagna degli Spiriti, grande spettacolo di pareti a picco che franano sulle sabbie, per il primo incantevole campo sulle dune che fronteggiano il rilievo.

dal 3° all’8° giorno
i bordi orientali del Tassili n’Ajjers

Le dune dell’erg Titersine, degna anticipazione delle delizie del Sahara, sono una spettacolare introduzione alla terra fatata di Maghidet. E’ questo forse il posto più bello di tutto il Sahara libico: una foresta di pinnacoli, un labirinto di canyons e di torrioni emergenti dalla sabbia soffice… inimmaginabile paesaggio sullo sfondo di dune rosate. Davvero un altro pianeta. L’immensa tomba a “buco di serratura” ed i ripari naturali di Arghaia e Aghum n’Uddaden con le belle incisioni di elefanti, rinoceronti e bovidi, ricordano che siamo ai bordi orientali del famoso Tassili n’Ajjers, un territorio di 750 per 150 chilometri di arenarie scolpite dal vento, dove per millenni uomini e donne si dedicarono alla caccia e fecero l’amore… antichi guerrieri, agricoltori ed allevatori che raccontano qui la loro storia e celebrano le loro gesta affrescando e scolpendo le pareti dei propri rifugi. Inatteso il sito di Wadi Karabtna, e agognato: una traccia davvero improbabile conduce attraverso un territorio ostico ad un lastrone di roccia mirabilmente decorato con giraffe, leoni e rinoceronti, preziosa testimonianza del periodo più antico dell’arte rupestre sahariana. Le grandi figure sono qui rappresentate molto nette, con realismo, ricchezza di dettagli e solchi profondi e levigati. Una sorpresa in verità assai meritata. Poi è la volta di Belgaramar, favoloso paesaggio di piccoli torrioni tra le sabbie calde che annunciano le dune morbide di Maghdar Bocha e l’enorme “palude” verde di giusquiamo nero e calotropis procera alla foce del wadi Aramat. E’ solo l’inizio di una bella cavalcata tra i fiumi di sabbia che scorrono tutti verso nord, terra di pascolo incontrastata di agili gazzelle e branchi di asini selvatici. L’ultimo, il più lontano, quasi sul confine algerino, è Wadi Alone, il cui letto, verdissimo, è praticamente una foresta di tamerici. Abitato fin dalla preistoria, è ancora oggi l’artefice di uno dei luoghi più suggestivi della regione: Tin Ahilen, un lago più o meno ricco d’acqua (secondo l’abbondanza dell’ultima piena del fiume), sotto la duna più alta dell’erg Tanout Mellet. Impensabile! Tutt’intorno creste sinuose e giochi di luci che annunciano Ouan Mouiass e l’entrata di Wadi Aramat. La regione è ricca di arte rupestre e qui, proprio in Aramat, un’altra sorpresa attende i rari viaggiatori che risalgono il fiume: interamente nascosto dalla vegetazione un grande, vasto riparo dal soffitto completamente decorato a “pois” rossi, quasi a realizzare un immaginifico e quanto mai misterioso disegno. Sulle pareti belle ed interessanti pitture, tra cui un carro con cocchiere e cavalli al galoppo tra i più dinamici mai eseguiti dagli artisti della preistoria. Poi sono gli spazi infiniti bordati all’orizzonte dalle montagne di sabbia di Tachiumet… Campi.

dal 9° al 14° giorno
l’erg di Awbari e i laghi tra le dune

Comincia qui, da ovest verso est, un’emozionante cavalcata sulle dune che formano l’immensa distesa di sabbie di Awbari. Da Tachiumet, dove sono ancora visibili le rovine dell’antico avamposto italiano, a Timenokalin, vecchio aeroporto testimonianza del nostro passato coloniale, attraverso paesaggi d’immenso respiro e dune di uno spettacolare colore rosa, aranciato, mattone. Itinerario quanto mai vario ed intrigante, fino ad  addentrarsi tra le curve flessuose di quella parte dell’erg di che si chiama Ramla Dawada, vasto insieme di dune ondulate tra cui si aprono imbuti vertiginosi. Con passaggi impegnativi tra pareti di sabbia ci si lancia alla scoperta dei laghi, quelli più nascosti, impossibili, mai frequentati…imprevedibili e spettacolari gioielli imprigionati tra le dune. Le acque azzurre assumono riflessi rossastri a causa dell’alta salinità ed ospitano microscopici crostacei (artemia salina).  Intorno crescono numerose palme da dattero ed il tutto crea un piacevole contrasto cromatico. La provenienza dell’acqua rimane ancora misteriosa e il fenomeno si manifesta solo in questa regione. I laghi sono ventuno, quindici dei quali con acqua permanente, raggruppati in due zone quasi parallele al wadi El Agial, profondi a volte parecchi metri, sempre situati ai piedi di una duna che li protegge dai raggi del sole e sembra poterli inghiottire da un momento all’altro. Infine si lascia l’immensa distesa di sabbia nel cuore del Sahara per raggiungere l’aeroporto di Sebha e volare su Tripoli. Pernottamento in hotel.

15° giorno
Tripoli-Italia

Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di linea per l’Italia.

NB: la partenza è prevista con Libyan Airlines da Malpensa il sabato 13 novembre, perché c’è il volo diretto. Eventuali partenze da altre città possono essere realizzate su richiesta.
Chi desiderasse visitare Leptis Magna e Sabratha dovrà partire almeno 2 giorni prima, quindi giovedì 11 novembre, via Roma.

 

 Prezzo per persona in doppia – da Milano con Libyan Airlines – minimo 10 partecipanti con Tour Leader Giancarlo Salvador: €2990,00

La quota comprende:
• I voli a/r da Milano in classe economy
• I voli interni
• Sistemazione in camere doppie standard a Tripoli e in tende doppie tipo igloo durante il circuito desertico
• Trasferimenti da e per gli aeroporti in Libia
• Circuito nel deserto a bordo di veicoli fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser, minivan sulle strade asfaltate
• Pensione completa, tranne le cene a Tripoli
• Tutte le escursioni e le visite citate nel programma

La quota non comprende:
• Tasse aeroportuali, secutity tax & fuel surcharges
• Il visto d’ingresso che si ottiene in loco (€ 35,00)
• Applicazione del timbro bilingue – per chi non avesse il passaporto già tradotto in arabo (€ 35,00)
• L’assicurazione medico/bagaglio (€ 70,00)
• I permessi foto/video nei siti archeologici e nei musei
• Le bevande, le mance, i pasti a Tripoli, gli extra di natura personale, quanto non espressamente citato

Supplementi:
• Sistemazione in singola: € 200,00
• Partenza da altre città d’Italia su richiesta
• Assicurazione annullamento facoltativa


** NOTA BENE: Data l’estrema, imprevedibile variabilità delle tasse aeroportuali, security tax e fuel surcharge il loro importo definitivo sarà disponibile a 21 giorni dalla data di partenza. Le quote offerte si basano sul rapporto di cambio indicato in catalogo e sono soggette ad adeguamento valutario.


Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 2990
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Tasse aeroportuali indicativamente* € 70
Costi accessori e supplementi
Supplemento camera singola € 200
Visto di entrata nel paese/i € 35
Timbro bilingue € 35
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 70
Sistemazione in singola € 200
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80
Visto di entrata nel paese/i € 35




Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Libia

Punti forti del viaggio

Tripoli, Idinen, erg Titersine, Maghidet, Karabtina, Belgaramar, Alone, Aramat, Tachiumet, erg e laghi di Awbari, Sebha.

In Breve...

stupirà, davvero, l'impensabile varietà di paesaggi lungo questa memorabile, complessa esplorazione. Dalla "Montagna degli Spiriti" all'erg Titersine, a Maghidet, ai fiumi fossili Karabtina, Aramat e Alone ricchi d'arte rupestre. Dalle dune di Tanout Mellet sulla frontiera algerina agli imbuti vertiginosi dei laghi più nascosti della Ramla Dawada. Attraverso ammassi impressionanti di sabbia aranciata dalle creste sinuose. Un'esperienza irrinunciabile per gli amanti dell'ignoto, degli spazi incommensurabili, dell'isolamento più palpabile, dei silenzi assordanti. Per gli adoratori del Sahara, insomma.

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido
  • Visto/i da ottenere in Italia