1° giorno
Italia-Tripoli
Partenza dall'Italia con volo di linea ed arrivo a Tripoli. Cena libera. Pernottamento in hotel.
2° giorno
Tripoli-Nalut-Ghadames
Costeggiando il Djebel Nafusah si raggiunge Qasr Al Haj, piccolo villaggio sulla strada pedemontana per Nalùt. E' l'occasione per ammirare in assoluto il più bel granaio fortificato della regione. Sembra un mini Colosseo, con le cellette in cui venivano conservati granaglie, olio ed altre derrate alimentari disposte su piani sovrapposti, raggiungibili tramite scalette e passaggi aerei. Poi, salendo l'improvvisa scarpata del Djebel, ecco apparire in posizione dominante Nalùt, un tempo importante centro carovaniero. Rimangono oggi le rovine dell'antico villaggio berbero, la piccola moschea dalle linee essenziali e lo splendido granaio ancora intatto, vero e proprio alveare, deposito e rifugio per la popolazione. La vegetazione si dirada sempre più avvicinandosi alla "perla del deserto", Ghadames, oasi sahariana unica al mondo. Campo.
3° giorno
Ghadames Visita della città.
La parte vecchia presenta un'architettura davvero singolare: un incredibile groviglio di stradine e archi che si rincorrono e annodano tra le case e sotto le case, garantendo aria d'estate e tepore d'inverno. Ogni tanto si incontrano piazzole di forma irregolare, sempre sotterranee, decorate da archi dentellati, decorazioni murarie e freschi sedili. Il contrasto tra l'abbagliante riflesso dei muri bianchi nel sole e le ombre dense dei sottopassaggi è violento. La città vecchia è ormai quasi disabitata, recentemente preferita alle comodità dell'abitato moderno, ma alcune case vengono ora restaurate per essere riportate alla loro originaria bellezza ed utilizzate come museo o luogo di festa. Non è raro incontrare qualche anziano a caccia di un po' d'ombra e magari di qualche ricordo. Un tempo Ghadames era un importante centro che manteneva relazioni commerciali con i mercanti delle coste mediterranee e le genti delle ancora sconosciute terre dell'Africa Nera. La sua vicinanza al confine la rende oggi interessante per gli scambi con l'Algeria. Ma Ghadames è anche e soprattutto l'oasi dai verdi orti, dagli originali metodi di irrigazione a pettine, dai grandi bacini di raccolta dove l'acqua non manca mai, dalle palme di straordinaria bellezza che si piegano sotto il peso dei datteri. Visitare Ghadames significa affacciarsi al mondo affascinante del Sahara. Campo.
dal 4° al 7° giorno
L'erg di Awbari
Si attraversa la vasta Hammada el Hamra, impressionante distesa di ciottoli grigi, paesaggio lunare. E finalmente si raggiungono le dune di Awbari, saliscendi vertiginosi più emozionanti delle montagne russe. Dune, dune, dune e ancora dune! Alte, basse, sinuose, taglienti, stellari, a serpentone, a mezzaluna, di colori vari e cangianti, incombenti, solenni! I passaggi a volte non sono facili e si potrà ammirare l'abilità degli autisti, in genere tuareg, nel riconoscere le insidie del terreno, nell'affrontare con decisione le salite, nel cercare a piedi il passaggio più adatto, nel conoscere a fondo il deserto. L'arrivo al pozzo è un'insperata occasione di lavaggi, rifornimento e riposo all'ombra delle rare palme: un minuscolo punto verde in un ambiente ostile. Poi ecco il Tassili di Maghidet, forse il posto più bello di tutto il Sahara libico. Una foresta di guglie, un labirinto di torrioni emergenti dalla sabbia soffice… inimmaginabile paesaggio sullo sfondo delle dune rosate di Titersine, ai bordi del celebre Tassili n'Ajjers. E ancora le incisioni di Aghum n'Uddaden, la montagna dei mufloni ed il piccolo erg Titersine. Campi.
dall'8° al 10° giorno
Akakus-erg Murzuq
Si raggiunge Serdeless e si penetra da Nord nell'imponente massiccio dell'Akakus, diviso tra Libia ed Algeria, lungo circa 200 chilometri, in alcuni punti largo 50. E' la regione di Aouiss, il deserto assume uno dei suoi aspetti più spettacolari qui, dove le ultime rocce del massiccio formano torrioni erosi in forme bizzarre, guglie spezzettate ed aree invase da sabbie aranciate. Poi si scende nel cuore del Tadrart perdendosi in un dedalo di picchi, archi ed arenarie frastagliate, correndo tra le sabbie dagli scenari mozzafiato. La pioggia che oggi cade tanto raramente si accumula nelle "guelta", inattesi punti d'acqua intorno ai quali la vegetazione si sviluppa rapidamente. Un tempo il paesaggio era ben diverso e l'uomo neolitico trovò proprio qui le condizioni per sviluppare una civiltà che lo studioso Fabrizio Mori definisce la civiltà di Uan Amil, dal nome di un riparo decorato con stupende pitture che descrivono scene di vita di un popolo di pastori guerrieri. L'Akakus forma nel versante occidentale uno sbarramento che si innalza fino a circa 600 metri, mentre ad est declina verso la vallata di Ouan Kassa, invasa da dune e ricca di reperti litici. Il piccolo erg con la sua lunga fila di dune dalla sabbia rossastra offre l'immagine più pura del deserto. Superato l'altopiano del Messak Mellet, impressionante barriera montuosa, si costeggia poi l'enorme massa dell'erg di Murzuq dalle dune considerate invalicabili. Campi.
dall'11° al 13° giorno
Matendush-erg Awbari-regione dei laghi
Il Matendush costituisce un sito eccezionale e sorprendente, una vera galleria d'arte sotto il cielo del Sahara. Dalle pregevoli incisioni sulle nere pareti rocciose affiora una regione verde e ricca di fiumi popolata da cacciatori e da grande fauna selvaggia: un mondo scomparso da oltre cinquemila anni. Con i veicoli si raggiunge il fiume di pietra per percorrerne a piedi il greto ed ammirare, incisi nell'arenaria, bufali dalle grandi corna, giraffe, ippopotami, rinoceronti e coccodrilli a volte coinvolti in scene di caccia. Dall'alto di una roccia, ben incisi e levigati, isolati, inquietanti, osservano il deserto gli enigmatici "gatti mammoni". Si lascia la zona dei rocciosi Messak per raggiunge le sabbie di Awbari. Ci si addentra tra le curve flessuose dell'erg di Awbari, vasto insieme di dune ondulate tra cui si aprono imbuti vertiginosi. Con passaggi impegnativi tra pareti di sabbia ci si lancia alla scoperta dei laghi, imprevedibili e spettacolari gioielli imprigionati tra le dune. Le acque azzurre assumono riflessi rossastri a causa dell'alta salinità ed ospitano microscopici crostacei (artemia salina). Intorno crescono numerose palme da dattero ed il tutto crea un piacevole contrasto cromatico. La provenienza dell'acqua rimane ancora misteriosa e il fenomeno si manifesta solo in questa regione. I laghi sono ventuno, quindici dei quali con acqua permanente, raggruppati in due zone quasi parallele al wadi El Agial, profondi a volte parecchi metri, sempre situati ai piedi di una duna che li protegge dai raggi del sole e sembra poterli inghiottire da un momento all'altro. Si lascia l'immensa distesa di sabbia nel cuore del Sahara per raggiungere l'aeroporto di Sebha e volare su Tripoli. Pernottamento in hotel.
14° giorno
Leptis Magna
Escursione alla bianca Leptis Magna, miraggio e premio per naviganti e carovanieri, sontuosa capitale ed orgoglio dei Severi. La città presenta oggi felicemente conservati l'arco di trionfo, attuale ingresso degli scavi, la grandiosa via trionfale, il foro e la basilica Severiana, le articolate terme di Adriano, il mercato ed il teatro, doni dei ricchi mercanti della città, ed il vasto circo dove combattevano i gladiatori. Solo il monumentale porto, un tempo ricchezza e vanto della città, non esiste più, inghiottito dalle sabbie. Un museo di recente costruzione raccoglie ed espone sapientemente diversi reperti. Si lascia Leptis Magna con la netta impressione di aver fatto un tuffo nella poco nota romanità delle colonie lontane, costruite per offrire una vita agiata ai cittadini ma anche e soprattutto per stupire con il loro fasto le popolazioni circostanti e testimoniare l'innegabile superiorità di Roma. Rientro a Tripoli e pernottamento in hotel.
15° giorno
Tripoli-Italia
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di linea per l'Italia.
Prezzo per persona in doppia – da Milano con Libyan Airlines – minimo 10 partecipanti con Tour Leader italiano:€ 2450,00
La quota comprende:
• I voli a/r da Milano in classe economy
• I voli interni
• Sistemazione in camere doppie standard a Tripoli e in tende doppie tipo igloo durante il circuito desertico
• Trasferimenti da e per gli aeroporti in Libia
• Circuito nel deserto a bordo di veicoli fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser, minivan a nord e sulle strade asfaltate
• Pensione completa, tranne le cene a Tripoli
• Tutte le escursioni e le visite citate nel programma
La quota non comprende:
• **Tasse aeroportuali, security tax & fuel surcharges
• Il visto d’ingresso che si ottiene in loco (€ 35,00)
• Applicazione del timbro bilingue – per chi non avesse il passaporto già tradotto in arabo (€ 35,00)
• L’assicurazione medico/bagaglio (€ 70,00)
• I permessi foto/video nei siti archeologici e nei musei
• Le bevande, le mance, i pasti a Tripoli, gli extra di natura personale, quanto non espressamente citato
Supplementi:
• Sistemazione in singola: € 270,00
• *Supplemento alta stagione: € 120,00
• Partenza da altre città d’Italia: su richiesta
• Assicurazione annullamento facoltativa
** NOTA BENE: Data l’estrema, imprevedibile variabilità delle tasse aeroportuali, security tax e fuel surcharge il loro importo definitivo sarà disponibile a 21 giorni dalla data di partenza.Le quote offerte si basano sul rapporto di cambio indicato in catalogo e sono soggette ad adeguamento valutario.
data di partenza | rientro | Note particolari | Prezzo | HS | Calc |
---|
Descrizione | Costo | |
---|---|---|
Costi fissi | ||
Prezzo base a persona in camera doppia | € 2450 | |
isc + assicurazione medico/bagaglio | € 80 | |
Supplemento alta stagione | € 120 | |
Tasse aeroportuali indicativamente* | € 70 | |
Costi accessori e supplementi | ||
Supplemento camera singola | € 270 | |
Visto di entrata nel paese/i | € 35 | |
Timbro bilingue | € 35 | |
TOTALE DEI COSTI |
Costo a persona | Prezzo |
---|---|
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto | € 70 |
Sistemazione in singola | € 270 |
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio | € 80 |
Visto di entrata nel paese/i | € 35 |
Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.
Ghadames, erg e laghi di Awbari, Maghidet, Akakus, Murzuq, Leptis Magna, Tripoli.
viaggio completo nella Phasania, nella Libya Antiqua. Percorso efficace ed esaustivo nella memoria dell'Uomo, dalla preistoria alla storia, seguendo le manifestazioni più tangibili del suo ingegno, arte e architettura, curiosando nei luoghi che lo videro muovere i primi incerti passi sull'ardua via del progresso culturale, fino alla conquista di un impero, fino al mondo d'oggi. In un contesto innegabilmente straordinario, sconvolgente e coinvolgente, come è il deserto per eccellenza: il Sahara.