1° giorno
Roma-Addis Abeba-Nairobi
Partenza da Roma in tarda serata via Addis Abeba. Notte in volo.
2° giorno
arrivo a Nairobi
Arrivo all’aeroporto di Nairobi e transfer in hotel. Cena al famoso ristorante “Carnivore”, dov’è possibile assaggiare “game meat” (selvaggina) di ogni specie.
dal 3° al 9° giorno (7 notti)
Maasai Mara
Al mattino transfer all’aeroporto Wilson e imbarco sul volo diretto al mitico Maasai Mara. Il Maasai Mara costituisce l’estremità settentrionale dell’Ecosistema del Serengeti. Presenta una delle maggiori concentrazioni di animali selvatici in tutta l’Africa. In particolare, nei mesi da luglio a ottobre enormi mandrie di gnu e raggiungono il parco per godersi i pascoli più freschi dell’ecosistema e offrendo nutrimento alla ricca popolazione residente di grandi predatori, leoni, leopardi e ghepardi. Il parco è costituito da immense distese di savana attraversate da un reticolo di corsi d’acqua contornati da ricca vegetazione. Il nome Mara significa nella lingua locale “terra punteggiata”, a causa delle macchie di cespugli verdi che costellano la savana. Il fiume Mara attraversa la riserva da nord a sud, alimentato dai suoi tributari principali, il Talek e il Sand River.
Dedicheremo questi giorni alla visita del parco, seguendo la vita dei predatori che lo abitano. Conosceremo le famiglie di leopardi che vivono lungo il fiume Talek (di cui una spesso alloggia nella foresta di fronte al nostro campo), osserveremo i leoni attendere i branchi di gnu ai guadi, I ghepardi sfrecciare per la savana inseguendo le gazzelle di Thompson. Certo, bisognerà armarsi di molta pazienza, aspettare il momento migliore per la caccia o le ore più fresche della sera in cui I cuccioli possono dedicarsi a giochi sfrenati o a ricevere coccole dalle loro mamme. In questo safari cercheremo espressamente di fotografare gli animali intenti nelle loro attività quotidiane, nei loro comportamenti. Non ci si accontenterà del classico ritratto di leopardo o di leone con la criniera nera fluente. Il Maasai Mara offre molto di più di questo, soprattutto in questa stagione, e in questo safari cercheremo di coglierlo.
Durante il safari visiteremo le zone più favorevoli del parco per l’osservazione degli animali e dei loro comportamenti.
A pranzo si rimarrà spesso fuori per non perdere contatto con gli animali che stiamo seguendo, e per aspettare gli attraversamenti del fiume da parte degli gnu.
Durante tutto il safari il fotografo Federico Veronesi sarà a vostra disposizione per chiarimenti e consigli, sia sulla fotografia naturalistica, sia sui comportamenti animali che si osserveranno. Alla sera si analizzeranno le immagini del giorno e le si discuteranno insieme con l’obiettivo di migliorare il giorno dopo o di evidenziare i motivi della riuscita di particolari immagini.
La fotografia naturalistica necessita naturalmente di una buona conoscenza degli aspetti strettamente tecnici. Le occasioni propizie per scatti eccezionali si verificano raramente e i momenti sono estremamente sfuggenti. Gli animali quasi mai concedono una seconda possibilità. Bisogna quindi avere una padronanza della tecnica fotografica per non perdere tempo in quell’attimo in cui bisogna scattare, per non sprecare le occasioni che si presentano. Un’altrettanto forte componente della fotografia naturalistica è costituita dall’attesa, dal posizionamento in funzione del comportamento che si desidera ritrarre e delle luci, dalla conoscenza dei soggetti, dalla pazienza, dalla perseveranza, dalla calma. Certo, alla fine si tornerà a casa con tante belle immagini di animali africani sugli hard disk, ma soprattutto con le emozioni di aver vissuto fianco a fianco con queste meravigliose creature selvatiche e aver visto il mondo, seppure per una sola settimana, attraverso I loro occhi.
Prezzo per persona in doppia – partenza da Roma - minimo 9 partecipanti con Tour Leader Federico Veronesi (fotografo professionista e guida naturalistica): € 2300,00
10° giorno
Maasai Mara - Nairobi
Si fa rientro a Nairobi in aereo, da dove si procede alla volta dell’Italia via Addis Abeba. Notte in volo.
11° giorno
Italia
Arrivo a Roma-Fiumicino di primo mattino, possibilità di proseguimento per altri aeroporti italiani su richiesta.
La quota comprende:
I voli a/r da Roma con Ethiopian Airlines in classe Economy
I voli a/r Nairobi/Maasai Mara
Circuito safari a bordo di veicolo fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser / Land Rover
Sistemazione nelle strutture ricettive sopra citate o equivalenti
Pensione completa (per alcuni pranzi sono previsti i pic nic)
Tutti i trasferimenti
Tasse d’entrata ai Parchi
Le quota non comprende:
Il visto d’ingresso (€ 80,00)
Le tasse aeroportuali, security tax & fuel surcharge (oggi € 252,00)
L’assicurazione medico/bagaglio (€ 50,00)
Le bevande durante i pasti in ristoranti e lodges
Mance, extras di natura personale, quanto non espressamente citato
Supplementi:
Partenza da altri aeroporti: € 150,00 + tasse aeroportuali (variabili in base all’aeroporto prescelto)
Camera singola: da definire
Assicurazione annullamento facoltativa.
data di partenza | rientro | Note particolari | Prezzo | HS | Calc |
---|
Descrizione | Costo | |
---|---|---|
Costi fissi | ||
Prezzo base a persona in camera doppia | € 0 | |
isc + assicurazione medico/bagaglio | € 80 | |
Supplemento alta stagione | € 0 | |
Tasse aeroportuali indicativamente* | € 0 | |
Costi accessori e supplementi | ||
TOTALE DEI COSTI |
Costo a persona | Prezzo |
---|---|
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto | € 0 |
Sistemazione in singola | € 0 |
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio | € 80 |
Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.