Uganda
durata viaggio 12 giorni
1° Giorno | 04 agosto 2025
Partenza
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo per Entebbe via Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno | 05 agosto 2025
Entebbe | Mabamba Swamp
l trasferimento odierno è di circa 60 km per una percorrenza di un’ora e mezza su strade sterrate.
Arrivo all’aeroporto di Entebbe e disbrigo delle formalità di ingresso. Ad attenderci ci sarà il nostro corrispondente e la guida in italiano che provvederà a trasferirci per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza verso il lodge nei pressi delle Mabamba Swamp. Arrivo e check-in, a seguire prima escursione alla ricerca dello shoebill o becco a scarpa, la rara e strana cicogna dal curioso aspetto che risiede stabilmente a Mabamba. Rientro al lodge.
Pasti: pranzo e cena
Pernottamento: Mabamba Lodge
Sebbene il suo aspetto incuta timore, questa buffa creatura nasconde un’indole discreta e pacifica. Ama la solitudine ed ha un animo particolarmente paziente, durante la pesca è in grado di rimanere immobile per molto tempo! Il becco a scarpa è un animale davvero curioso dal piumaggio grigio azzurro, con zampe lunghe e un bizzarro becco che ricorda proprio una scarpa. Può raggiungere oltre il 1.50 di altezza e la sua apertura alare i 2.60 metri, nonostante non ami volare e…preferisca oziare tra le acque in attesa di pescare la preda perfetta. E’ possibile avvistarlo nelle aree paludose dell’Africa centrale, come le Mabamba Swamp, in Uganda, l’Akagera National Park in Rwanda e nelle Bangweulu Wetlands in Zambia.
3° Giorno | 06 agosto 2025
Mabamba Swamp | Lake Mburo
Il trasferimento odierno è di circa 250 km per una percorrenza di 5/6 ore su strade prevalentemente asfaltate.
Prima colazione al lodge. La nostra avventura continua in direzione sud. Sosta durante il viaggio per la foto di rito lungo l’Equatore. Pranzo nei pressi del lago Mburo. Nel pomeriggio faremo un giro in barca sul lago Mburo per vedere da vicino ippopotami, coccodrilli e le numerosissime specie di uccelli acquatici qui presenti. In serata safari fotografico notturno. Rientro al lodge per cena.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Kigambira Lodge
4° Giorno | 07 agosto 2025
Lake Mburo | Bwindi Impenetrable Forest
A seconda delle condizioni delle strade e della localizzazione dei permessi gorilla, il trasferimento odierno può durare dalle 5 alle 8 ore.
Per chi lo volesse, presto al mattino ultimo breve safari fotografico alla ricerca di tutti gli animali qui presenti fra cui varie specie di antilopi (eland, impala), facoceri, bufali, diverse specie di scimmie, ippopotami, zebre, giraffe e lepoardi. Rientro al lodge per colazione e a seguire partenza in direzione sud-ovest. Pranzo lungo il percorso. Oggi gli scenari passano da quelli iniziali della savana, a quelli verdi ed ondulati delle colline dell’Ankole a quelli infine delle montagne del Kigezi, casa dei gorilla di montagna. Arrivo e sistemazione al lodge.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Gorilla Leisure Lodge
5° Giorno | 06 agosto 2025
Bwindi Impenetrable Forest: Trekking dei Gorilla
Presto al mattino si entrerà nella foresta tropicale di Bwindi per il trekking dei Gorilla di montagna. Quest’attività comincia alle 8 del mattino dal quartier generale dell’UWA (Uganda Wildlife Authority), punto in cui si incontreranno gli altri membri della spedizione nonché le guide e i portatori. Terminato il trekking rientro al lodge.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Gorilla Leisure Lodge
Una delle migliori attrazioni in Uganda, ma anche in Rwanda e Congo è il trekking dei gorilla di montagna. I gorilla di montagna sono primati in via d’estinzione e si possono ammirare solo in alcune delle foreste pluviali dell’Africa equatoriale. Solo da pochi decenni i gorilla di montagna hanno suscitato interesse di studiosi e scienziati e un “grazie” speciale va alla primatologa Dian Fossey (la cui storia divenne famosa grazie al film ” Gorilla nella nebbia “, 1988). Fossey fu uccisa nel 1985, a 52 anni, dopo aver trascorso anni cercando di sensibilizzare il mondo alla tutela dei gorilla contro i bracconieri e traffici illegali. Le autorità nazionali hanno iniziato ad abituare alcune delle famiglie di gorilla, in modo che potessero prendere familiarità a ricevere i visitatori come esseri umani. Questa attività deve essere prenotata con largo anticipo per assicurarsi il permesso individuale. Viene svolta in piccoli gruppi di persone, massimo 8 al giorno per famiglia di gorilla. Questo aiuta a salvaguardare e preservare il sostentamento dei primati. Ci restano solo circa 750 gorilla di montagna nel mondo, la metà si trovano nel Parco Nazionale della foresta impenetrabile di Bwindi in Uganda, una parte nei Virunga in Ruanda e nel Parco del Kahuzi Biega in Congo.
Il trekking avverrà in piccoli gruppi da massimo 8 persone per ciascuna famiglia di gorilla. Il gruppo verrà diviso in base al numero di partecipanti. La foresta di Bwindi ha una popolazione di 459 gorilla secondo il censimento condotto nel 2018. Il tempo impiegato e il terreno percorso per incontrare i gorilla può variare. Avete diritto a un’ora di tempo per osservare, fotografare o filmare i gorilla una volta arrivata vicini al gruppo. Dovete portare con voi acqua a sufficienza e il pranzo al sacco e potete usufruire dell’aiuto dei portatori, comunque raccomandata una buona preparazione fisica.
6° Giorno | 09 agosto 2025
Bwindi Impenetrable Forest | Queen Elizabeth National Park (settore sud)
Il trasferimento odierno è di circa 100 km per una percorrenza di 3/4 ore su strade non asfaltate.
Prima colazione al lodge. A seguire partenza verso il settore sud del Queen Elizabeth National Park, il noto parco ugandese famoso per i leoni arboricoli, felini che hanno l’abitudine nelle ore più calde del giorno di arrampicarsi sui maestosi alberi di fico e crogiolarsi fino a pomeriggio inoltrato. Lungo il percorso sosta alla fabbrica del tè più importante della zona; qui avremo modo di vedere come esso viene lavorato e potremo assaggiarne diversi tipi. Pranzo al lodge.
Nel pomeriggio safari fotografico alla ricerca delle numerose specie che abitano il parco: leoni, leopardi, iene, antilopi (topi/damalischi, cobi ugandesi ecc. ecc) elefanti di savana e di foresta (questi ultimi più piccoli di stazza ma molto più turbolenti di carattere). Rientro al lodge.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Ishasha Jungle Lodge
7° Giorno | 10 agosto 2025
Queen Elizabeth National Park (settore sud) | Queen Elizabeth National Park (settore nord)
Prima colazione al lodge. A seguire partenza verso il settore nord del parco. Arrivo in mattinata in tempo per un’escursione speciale in battello di 2 ore sul canale naturale Kazinga. Trasferimento al lodge in tempo per il pranzo. Nel pomeriggio sulle 16:30 partenza per un safari fotografico lungo i sentieri nord del parco dove ci sarà la possibilità di avvistare leoni, il raro leopardo, mandrie di elefanti e bufali, la iena maculata, i cobi ugandesi e le gru coronate. Il parco gode di scenari stupendi tra cui i laghi craterici e i punti panoramici della Rift Valley Albertina.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Kikorongo Lodge
8° Giorno | 11 agosto 2025
Queen Elizabeth National Park (settore nord) | Bugoma Forest
Il trasferimento di oggi è di circa 330 km per una percorrenza di 6/7 ore (inframezzate dalle attività) su strade prevalentemente asfaltate.
Prima colazione al lodge. Partenza in direzione nord e arrivo al lodge in tempo per il pranzo. Nel pomeriggio è prevista una passeggiata naturalistica nella foresta di Bugoma per vedere il mangabi Ugandese. A seconda del tempo rimasto potremo prendere parte all’attività di piantagione di un albero autoctono nell’area del progetto di riforestazione, contribuendo a dare un nuovo habitat agli scimpanzé. Al termine proseguiremo verso la città di Hoima in direzione del lodge.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Hoima Cultural Lodge
Con i suoi 410 kmq, Bugoma è l’habitat degli scimpanzé e dei mangabi ugandesi. È anche il sito di un progetto di conservazione da parte dell’Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma (www.bugomaconservation.org). L’Associazione rende possibile questa esperienza di camminate nella natura attraverso lo sviluppo di attività di ecoturismo e la formazione di guide locali, a beneficio delle comunità circostanti. Si potranno sostenere attivamente i progetti di conservazione dell’Associazione: come il progetto di riforestazione “Ogni 5 acri”; la pattuglia privata Chimp T-RAP per la lotta contro il disboscamento illegale; il vivaio pubblico per il rimboschimento con alberi autoctoni e il progetto di apicoltura con gli agricoltori locali.
9° Giorno | 12 agosto 2025
Bugoma Forest | Budongo Forest: trekking degli scimpanzé | Murchison Falls National Park
Il trasferimento di oggi è di circa 125 km per una percorrenza di circa 3 ore (inframezzate dalle attività) su strade asfaltate.
Prima colazione al lodge. Trasferimento di circa 2 ore verso la foresta di Budongo, presso il sito di eco-turismo di Kaniyo – Pabidi, per il trekking nella foresta tropicale con gli scimpanzè nel loro habitat naturale. La foresta ospita anche altri primati come le scimmie colobo bianco e nero, dalla coda rossa, scimmie blu, cercopitechi e babbuini. L’attività è resa possibile da anni di lavoro preparatorio sul campo da parte dell’Istituto Internazionale Jane Goodal per la protezione degli scimpanzè e della foresta. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio, proseguimento verso il Top of the Falls, la sommità delle Murchison Falls. Ammireremo tutta la potenza delle cascate alimentate dal grande fiume Nilo. Proseguiremo poi verso il settore nord del parco dove faremo un primo game drive pomeridiano/serale alla ricerca di tutte le specie di animali qui presenti. Trasferimento al lodge.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Paraa Safari Lodge
10° Giorno | 13 agosto 2025
Murchison Falls National Park
Prima colazione al lodge. Partenza presto per un safari fotografico mattutino, avremo l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Raggiungeremo poi il delta del Nilo nel Lago Alberto tra scorci di savana Pranzo al lodge. A seguire un’escursione in battello: risaliremo il Nilo fin quasi a raggiungere la base delle Murchison Falls. Rientro al lodge.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Paraa Safari Lodge
11° Giorno | 14 agosto 2025
Partenza
Il trasferimento odierno è di circa 350 km per una durata di circa 8/9 ore (inframezzate dalle attività) su strade asfaltate.
Prima colazione al lodge. Partenza per la nostra ultima avventura in Uganda. Ci sposteremo prima verso la città di Masindi e poi verso la Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Avremo l’opportunità di camminare al fianco di questi enormi mammiferi nel loro ambiente naturale e scattarne incredibili foto. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio proseguiremo verso Kampala e poi Entebbe per il trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di rientro.
Pasti: colazione e pranzo
12° Giorno | 15 agosto 2025 febbraio
Arrivo in Italia e fine dei servizi.