la Grande Migrazione

durata viaggio 12 giorni

1° Giorno | 14 agosto 2025
Partenza
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo per l’aeroporto di Kilimanjaro via Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
 
2° Giorno | 15 agosto 2025
Karatu
Arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro e disbrigo delle formalità di ingresso. Ad attenderci ci sarà il nostro corrispondente e la guida in italiano che provvederà al nostro trasferimento verso Karatu (circa 3 ore). Lungo la strada si potrà effettuare una sosta tra mercatini e villaggi. Arrivo al lodge e tempo a disposizione per rilassarsi.
Pasti: cena
Pernottamento: Marera Valley Lodge o similare
 
3° Giorno | 16 agosto 2025
Karatu | Ngorongoro
Prima colazione al lodge. A seguire trasferimento verso Ngorongoro e primo fotosafari nel cratere, considerato l’ottava meraviglia del mondo, con pranzo al sacco.
Nel cratere del Ngorongoro vivono oltre 30.000 animali e una grande quantità di uccelli, che si sono stabiliti nella zona grazie alla presenza dei laghi. Oggi potremo fotografare insieme diverse specie come zebra, gnu, facoceri ed antilopi, non mancheranno i predatori come iene e leoni.
Rientro al lodge nel pomeriggio.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Serengeti KonTiki Tented Camp
Ngorongoro Conservation Area è una regione straordinariamente eterogenea, che si compone da vaste distese, altopiani, zone di savana, bush e foreste. L’attrazione principale è certamente il cratere Ngorongoro, la più grande caldera del mondo che conserva al suo interno un piccolo e magnifico eden di pianure erbose che diventano quasi deserte durante i periodi di grave siccità, alternate da laghi d’acqua dolce e salmastra, paludi e boschi di acacia. Qui con un po’ di fortuna si potranno avvistare rare e numerose specie, come il rinoceronte nero, oltre a gnu, zebre, taurotraghi, gazzelle, ippopotami e ancora leoni, leopardi, iene, bufali, sciacalli, elefanti, reedbuck, antilopi d’acqua, alcelafi e tanti altri animali, oltre a centinaia di specie di uccelli.
 
4° Giorno | 17 agosto 2025
Ngorongoro | Serengeti National Park
Prima colazione al lodge. A seguire si partirà in direzione del grande Serengeti National Park con prime attività di safari e game drive. Rientro al lodge nel pomeriggio.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Serengeti Kon Tiki Tented Camp
 
5° Giorno | 18 agosto 2025
Serengeti National Park (Serengeti)
Giornata dedicata alle attività di safari e game drive alla scoperta del Serengeti National Park, nell’area di Seronera.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Serengeti Kon Tiki Tented Camp
L’ecosistema del Serengeti è uno dei più antichi sulla terra e proprio qui l’uomo ha fatto la sua comparsa, nell’Olduvai Gorge circa due milioni di anni fa. La vita, la morte, l’adattamento e le migrazioni sono antiche come le colline che caratterizzano quest’area.
Le grandi migrazioni sono il fenomeno che ha reso famosissimo il Serengeti e certamente ancora oggi sono una delle attrazioni principali di questo parco. Ogni anno oltre un milione di gnu e 200.000 zebre migrano, all’inizio delle piccole piogge, tra ottobre e novembre, dalle colline del nord verso le pianure meridionali, per poi voltare a ovest e tornare a nord dopo le grandi piogge di aprile, maggio e giugno.
E’ talmente forte l’antico istinto di scappare dalla siccità che affrontano questo infinito viaggio ad anello incontrando non pochi rischi, per loro e, per noi, eccitanti e cruenti ritratti di una natura stupenda e allo stesso tempo impietosa.
 
6° & 7° Giorno | 19 & 20 agosto 2025
Serengeti National Park |(Mara)
Prima colazione al camp. A seguire ultimo fotosafari in uscita dal Serengeti National Park, per poi proseguire verso il Lake Natron. Il trasferimento dura circa 5 ore e il tragitto potrebbe non essere facile causa condizioni della strada. Prime attività a piedi alla scoperta dell’ecosistema del Lake Natron.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Masai Giraffe Eco Lodge
 
8° Giorno | 21 agosto 2025
Serengeti National Park |(Mara) | Lake Natron
Prima colazione al camp. A seguire ultimo fotosafari in uscita dal Serengeti National Park, per poi proseguire verso il Lake Natron. Il trasferimento dura circa 5 ore e il tragitto potrebbe non essere facile causa condizioni della strada. Arrivo al lodge e prime attività di scoperta a piedi alla scoperta di questo ecosistema unico al mondo.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Masai Giraffe Eco Lodge
Uno spettacolo unico al mondo, uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi d’Africa, ma anche uno dei più complessi: il Lago Natron è un lago salino situato a nord della Tanzania, vicino al confine keniota occupa una depressione nel cuore della Rift Valley Albertina caratterizzata dallo sprofondamento della litosfera terrestre. Il lago è alimentato da sorgenti sotterranee altamente alcaline che filtrano dal vulcano Ol Doinyo Lengai, l’unico vulcano al mondo noto per eruttare lava bianca e “fredda” composta da carbonatite di sodio e potassio. Raggiunge a malapena i tre metri di profondità, varia in ampiezza a seconda del livello di riempimento del proprio invaso. Il suo colore caratteristico, un rosso scuro e profondo con striature biancastre superficiali dovute all’accumulo di sodio, è una particolarità comune a quel tipo di laghi in cui si verificano intensi cicli di evaporazione. Con l’evaporazione dell’acqua durante la stagione asciutta, il livello di salinità aumenta a un punto tale che colonie di microrganismi cominciano rapidamente a prosperare; tali batteri contengono un pigmento rosso vivo responsabile del colore del lago Natron, e proprio questi microrganismi, di cui si nutrono i bellissimi fenicotteri, danno il caratteristico colore rosa a questo magnifico e affascinante volatile che trova qui cibo, oltre che protezione, visto il luogo decisamente inospitale per altre specie di animali, infatti qui ogni anno milioni di fenicotteri vengono a nidificare non con poche difficoltà. Lo spettacolo è garantito. I colori si confondono e lago, laguna e cielo diventano un tutt’uno.
 
9° & 10° Giorno | 22 & 23 agosto 2025
Lake Natron | Tarangire National Park
Prima colazione al lodge. Ultime attività di esplorazione dell’area del Lake Natron prima di proseguire per il Tarangire National Park.
Il 23 Agosto sarà interamente dedicato alle attività di safari e game drive nel Tarangire National Park.
Pasti: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: Tarangire Sopa Lodge
 
11° Giorno | 24 agosto 2025
Partenza
Prima colazione al lodge e ultimo safari prima del trasferimento all’aeroporto di Arusha in tempo utile per il volo di rientro.
Pasti: colazione e pranzo
 
12° Giorno | 25 agosto 2025
Arrivo in Italia e fine dei servizi.

Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc
2025 Gio. 14 Ago Lun. 25 Ago 6080 -

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 6080
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 0
Costi accessori e supplementi
Supplemento camera singola € 660
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 0
Sistemazione in singola € 660
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80


LA QUOTA COMPRENDE
 
  • Voli intercontinentali e tasse aeroportuali
  • Trasferimenti con autista e guida parlante italiano
  • Jeep 4×4 ad uso esclusivo Toyota Land Cruiser con tetto apribile
  • Tasse di ingresso ai parchi
  • Fotosafari come da programma
  • Attività, pasti e bevande come da programma
  • Acqua minerale, una birra o una bibita al giorno per persona durante i trasferimenti in jeep

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Assicurazione annullamento medico bagaglio
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Tutto quanto non menzionato nella quota comprende



Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Tanzania

Punti forti del viaggio

In Breve...

Tra luglio e ottobre le grandi mandrie di gnu e zebre protagoniste della celebre Grande Migrazione si concentrano nel settore settentrionale del vasto ecosistema Serengeti ed è qui che bisogna andare per incontrarle. Si tratta di una zona remota e bellissima, solcata dal corso del Fiume Mara infestato da famelici coccodrilli, che gli erbivori dovranno attraversare per raggiungere i pascoli settentrionali. E’ il periodo degli attraversamenti che tutti abbiamo visto su National Geographic Channel, durante i quali alcuni esemplari soccombono tra le fauci dei rettili. Vi ricordiamo che i tempi della migrazione sono strettamente connessi alla disponibilità di foraggio e acqua e non è possibile prevedere con precisione il momento dell’attraversamento del Mara, tuttavia in questo periodo ci sono buone probabilità di ammirare dal vivo scene da documentario. Dal Nord del Serengeti è “naturale” discendere verso i paesaggi di aspra bellezza forgiati dal Vulcano attivo Oldonyo Leng’ai verso il Lake Natron, zona di nidificazione di milioni di fenicotteri rosa. Da qui procederemo alla volta del Parco Tarangire, tra enormi baobab e grandi mandrie di elefanti, un parco che tra luglio e ottobre offre il meglio di sé.

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido