Ruaha e Selous in volo

durata viaggio 8 giorni

 

1° giorno
Arrivo a Dar es Salaam

Arrivo all’aeroporto di Dar es Salaam e transfer al The Slipway Hotel.

2°, 3° e 4° giorno
Ruaha National Park

Al mattino si parte in aereo per il Ruaha National Park. Il Parco prende il nome dal fiume omonimo, che solca una valle accidentata nel cuore degli altipiani centrali semiaridi della Tanzania. Remoto e di difficile accesso, il Parco offre ai visitatori – relativamente scarsi se paragonati ai numeri che raggiungono i più celebri Parchi del Nord - eccezionali opportunità di fotosafari. Il fiume Ruaha, che esonda durante la stagione più umida, diventa, durante la stagione secca (giugno/novembre), il centro di una vita animale estremamente intensa. Le sue sponde diventano terreno di caccia privilegiato per un’incredibile quantità di felini - leoni, ghepardi, leopardi – pronti a tendere l’agguato a migliaia di ungulati all’abbeverata. Numerosissime specie di antilopi popolano il Parco, che, grazie alla sua posizione, è caratterizzato da un ambiente di transizione tra le savane punteggiate di acacie caratteristiche dell’Africa Orientale e le foreste di miombo tipiche dell’Africa australe. Più di 8000 gli elefanti, numerose le iene e gli sciacalli, nutrita la popolazione degli ormai rarissimi licaoni. Giornate dedicate a indimenticabili fotosafari. Sistemazione per tre notti al Mdonya Old River Camp, in magnifica posizione.

5°, 6° e 7° giorno
Selous Game Reserve

Partenza in aereo per la Riserva Selous, così chiamata in onore di Frederick Selous, inveterato cacciatore dell’epoca coloniale che qui trovò la morte nel 1917 durante un combattimento con le truppe tedesche di Von Lettov-Vorbeck. In nessun altro parco africano si può osservare una tale varietà di ecosistemi: foreste di miombo dal fogliame densissimo, radure disseminate di baobab, ebani, acacie e terminalia, colline sassose dall’erba rasa, piane di terra scura inondate durante la stagione delle piogge, paludi e laghi tra i meandri del Rufiji, largo e pigro corso d’acqua bordato di palme borassus. Gnù, impala ed altre antilopi, bufali, giraffe, leoni e i rarissimi licaoni abitano quest’universo grande più della Svizzera – il 5% della superficie tanzaniana - privo di qualsiasi insediamento umano. Sul fiume avremo un’occasione unica per osservare coccodrilli, aquile pescatrici, aironi, ippopotami e gruppi d’elefanti che sguazzano tra le alte erbe degli stagni. Sistemazione per tre noitti al Lake Manze Camp, nei pressi dell’omonima laguna interna, paradiso dei game drives. Giornate dedicate al fotosafari in fuoristrada, a piedi e a un fotosafari a bordo di una barca in alluminio. 

8° giorno
Selous-Dar es Salaam aeroporto

Rientro in aereo a Dar es Salaam.
 
L’itinerario potrà essere svolto in senso inverso senza comprometterne l’integrità. 
La lista definitiva dei lodges sarà disponibile a prenotazioni avvenute.
 
 
 

 


DATE E PREZZI DA DEFINIRE
 
 

 

Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 3520
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 0
Costi accessori e supplementi
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 0
Sistemazione in singola € 0
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80


Le quote comprendono:
I voli Dar es Salaam-Ruaha-Selous-Dar es Salaam
Le tasse d’entrata ai Parchi
Attività di fotosafari con veicoli fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser scoperti
Un boat Safari al Selous 
Guide di lingua inglese 
Sistemazione nelle strutture ricettive sopra citate (soggette a disponibilità all’atto della prenotazione)
Pensione completa (per alcuni pranzi sono previsti i pic nic), tranne a Dar es Salaam 
Tutti i trasferimenti
 
Le quota non comprende:
I voli da e per l’Italia
Il visto d’ingresso (USD 50, all’arrivo)
L’iscrizione ed assicurazione medico/bagaglio (€ 80,00)
I pasti a Dar es Salaam, le bevande, le mance, gli extras di natura personale, quanto non espressamente citato.
 
Supplementi:
Sistemazione singola: (€ 380,00)
Assicurazione annullamento facoltativa
 
 
 
Le tasse d’entrata ai parchi possono subire variazioni.
 
I voli da e per l’Italia sono prenotabili su richiesta, verrà applicata la migliore tariffa disponibile al momento della prenotazione.
 



Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Tanzania

Punti forti del viaggio

Dar es Salaam, Selous, Rufiji, Parco de Ruaha.

In Breve...

Poco visitati dai viaggiatori più frettolosi, i selvaggi Parchi meridionali della Tanzania non hanno nulla da invidiare alle località toccate dai più classici itinerari settentrionali, anzi… Ricchissimi in biodiversità e caratterizzati da ambienti e paesaggi di struggente bellezza e varietà, poco frequentati fuori dall’alta stagione, i Parchi del Sud regalano l’emozione del contatto ravvicinato con la grande fauna in un ambiente intatto. Il Ruaha costituisce la “cerniera” tra gli ecosistemi dell’Africa Orientale e quella Australe, ospitando specie animali e vegetali appartenenti alle due zone; il Selous dalle vaste savane solcate dal fiume Rufiji è l’emblema stesso dell’Africa selvaggia dove la Natura è sovrana. La formula del “flying safari” permette di raggiungere agevolmente queste magnifiche aree protette remote e distanti tra loro, accorciando le distanze e i tempi di percorrenza.

 

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido
  • Visto/i ottenibile in loco