Alla corte di Re Leone

durata viaggio 10 giorni

Itinerario Speciale  per Famiglie con Bambini testato da Gaia (3 anni), Alice (4 anni), Riccardo (5 anni) e Angelo (6 anni)

La Tanzania è una delle destinazioni africane che meglio si presta ad un viaggio in famiglia con i bambini: l’incontro ravvicinato con la grande fauna, emozionante per noi grandi, lascia un segno indelebile nei più piccoli; lo standard delle strutture ricettive di livello medio ed elevato è assolutamente adatto alle esigenze igieniche dei nostri figli; la popolazione è particolarmente cordiale ed accogliente. Come risultato il numero di famiglie con bambini – anche piuttosto piccoli (dai 3 anni in su) - che decidono di recarsi in Tanzania è in continua crescita. Alcuni lodges dispongono di camere triple e – nel caso di bambini piccoli, anche di quadruple. Un programma pensato espressamente per soddisfare le esigenze dei più piccoli, testato dal nostro Rocco, suo figlio Angelo e i suoi amichetti!

1° giorno
Roma-aeroporto Kilimanjaro

Partenza da Roma in tarda serata e proseguimento nella notte per l’aeroporto Kilimanjaro via Addis Abeba (possibilità di collegamento da altri aeroporti italiani su richiesta). Notte a bordo.

2° giorno
Arusha

Arrivo all’aeroporto Kilimanjaro intorno alle 13. e partenza per Arusha, graziosa cittadina posta a 1400 msm, a metà strada tra Cape Town e Cairo. Sistemazione al Moivaro Coffee Plantation Lodge & Estate, piantagione di caffè trasformata in lodge dai bei bungalows sparsi nei curatissimi giardini. www.moivaro.com  

3° giorno
Parco Tarangire

Attraversata la città percorriamo il comodo nastro d’asfalto in direzione Ovest che attraversa belle savane punteggiate di acacie ad ombrello dove non è raro scorgere antilopi, giraffe, zebre, facoceri. Giunti alla Makuyuni Junction siamo ormai alle porte del Tarangire. Il superbo Parco Nazionale del Tarangire copre una superficie di 2660 chilometri quadrati. Durante la stagione secca il fiume, che da il nome alla riserva, rimane l’unico serbatoio permanente d’acqua dolce e diventa quindi il fulcro della vita di una fauna estremamente varia. Sistemazione al Tarangire River Camp.
www.wildland.com/trips/accommodations/tanzania/tarangire_river_camp.aspx

4° giorno
Parco Lake Manyara – Ngorongoro highlands

Lasciata Arusha, percorriamo il comodo nastro d’asfalto che conduce in direzione ovest attraversando tratti di savana aperta punteggiata da acacie ad ombrello dove non è raro scorgere zebre, antilopi, giraffe. Giunti al villaggio di Mto wa Mbu siamo ormai alle porte del Lake Manyara National Park. Il nome “Manyara” in lingua maa indica una specie di euforbia. Da qualsiasi parte lo si raggiunga la vista è spettacolare. Vegetazione lussureggiante lungo i corsi d’acqua, baobab ed acacie aggrappati alla parete accidentata del Rift a strapiombo sul lago. Il Manyara, ricco di sorgenti d’acqua, presenta un ambiente particolarmente lussureggiante. Il parco è popolato da grandi branchi di elefanti, ippopotami, numerosissime colonie di babbuini e da un’incredibile avifauna. Nel pomeriggio si imbocca la strada che si inerpica sulla scarpata della Rift Valley, regalando magnifici scorci sulla vallata occupata dal Lake Manyara e raggiunge Karatu, sulle Ngorongoro Highlands, le alteterre che circondano il Cratere di Ngorongoro. Sistemazione al Plantation Lodge, antica casa coloniale trasformata in residenza turistica, un pezzo di old colonial Africa www.plantation-lodge.com

5° giorno
il Cratere di Ngorongoro

Giornata dedicata alla scoperta del Cratere di Ngorongoro, ecosistema unico, mondo fatato. Ngorongoro è, più che un cratere, una caldera, è cioè quello  che resta di un antico cono vulcanico ormai spento i cui bordi sono franati circa due milioni e mezzo di anni fa, lasciando spazio all’interno a una depressione di circa 260 chilometri quadrati. La varietà climatico-ambientale è impressionante: le pareti esterne della caldera, piuttosto elevate, catturano le nubi favorendo le precipitazioni e la diffusione di un ambiente umido, dominato da fitte foreste: sul bordo c’è spesso nebbia e fa freddo! Scendendo all’interno il paesaggio cambia rapidamente e si fa nettamente più arido. Il fondo, occupato da savane, ospita in pochissimo spazio un’incredibile concentrazione di fauna: quasi tutte le specie animali tipiche della savana si concentrano qui: gnu, zebre, antilopi, gazzelle, elefanti, leoni, iene, mentre le rive del Lago Magadi, che occupa la porzione occidentale della caldera, sono il regno di ippopotami e uccelli. Nel pomeriggio si procede verso nord-est. Il paesaggio cambia rapidamente e le pendici montuose ricoperte da foreste lasciano il passo alle savane. Sosta a Olduvai Gorge, immensa, spettacolare gola scavata dalle acque. Qui, a partire dagli anni ’30, i coniugi Leakey  hanno condotto varie campagne di scavo, giungendo a importantissimi ritrovamenti: hanno infatti rinvenuto resti di ominidi risalenti a 3 milioni e mezzo di anni fa, ulteriore prova del fatto che la regione della Rift Valley è stata la culla del genere umano. Sistemazione al magnifico Lake Masek Camp, là dove la Ngorongoro Conservation Area incontra il Serengeti.
www.tanganyikawildernesscamps.com

6°,  7° e 8° giorno
Parco Serengeti

Il Parco Nazionale del Serengeti, tra le aree protette più famose del pianeta, occupa una vasta area selvaggia di circa 15.000 chilometri quadrati. Il nome “Serengeti” significa “pianure sconfinate” in lingua Maa, ed effettivamente le vaste distese erbose costituiscono l’ambiente dominante del Parco che si estende tra la Ngorongoro Conservation Area a sud-est, il lago Vittoria a ovest e il Maasai Mara Game Reserve a nord, in Kenya, con il quale costituisce un unico ecosistema. Il Serengeti è davvero l’Africa dell’immaginario collettivo. Difficile immaginare la varietà e la concentrazione di fauna presente nel Parco: le vaste pianure erbose, dominate qua e là da enormi massi di granito – i copjie - sono l’habitat ideale per milioni di zebre e gnu, protagonisti di annuali migrazioni alla ricerca di pascoli e acqua. Ad essi si mescolano antilopi, gazzelle, ghepardi, leoni. Le savane punteggiate da acacie ad ombrello sono il regno di giraffe, dikdik, leopardi. I corsi d’acqua ospitano enormi coccodrilli e pigri ippopotami. Ovunque il cielo è popolato da un’infinità di uccelli: ne sono state contate circa 500 specie. Sistemazione per due notti alo splendido Mbalageti Tented Lodge www.mbalageti.com ; l’8° giorno si riguadagnano le Ngorongoro Highlands per trascorrere la notte al Plantation Lodge. (per le partenze di settembre-ottobre suggeriamo di pernottare nella zona di Lobo, a Nord-Est del Parco).

9° giorno
Arusha – aeroporto

Al mattino rientro ad Arusha, tempo per un po’ di shopping prima del transfer in aeroporto e dell’imbarco sul volo di rientro a Roma via Addis Abeba.

10° giorno
Arrivo in Italia

Arrivo a Roma di primo mattino (possibilità di proseguimento per altri aeroporti italiani su richiesta).

 

Prezzo base adulto da Roma: 2.580 € child in tripla con 2 adulti: 1.460 € viaggio in 10 giorni

La quota comprende:
I voli a/r da Roma-Fiumicino con Ethiopian Airlines in classe “economy”
Circuito safari a bordo di veicoli fuoristrada ad uso esclusivo tipo Toyota Land Cruiser / Land Rover con tetto rigido apribile ad uso esclusivo
Pernottamenti come da programma
Tutte le attività e le visite citate
Pensione completa durante il safari (per alcuni pranzi sono previsti i pic nic)
Tutti i trasferimenti

Le quote non comprendono:

Le tasse aeroportuali, security tax & fuel surcharge (€ 245 per ogni adulto, € 230 per ogni child)
Le tasse d’entrata ai Parchi (USD 323 per ogni adulto, USD 73 per ogni child, da pagare in loco)
Il visto d’ingresso (€ 80 per ogni adulto, I children registrati sul passaporto di un genitore non pagano visto)
Assicurazione medico/bagaglio (€ 70)
Bevande, mance, extras di natura personale, quanto non espressamente citato.

Supplementi:

Assicurazione annullamento facoltativa.

 


Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 0
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 0
Costi accessori e supplementi
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 0
Sistemazione in singola € 0
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80




Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Tanzania

Punti forti del viaggio

In Breve...

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido