Africa Queen

durata viaggio 10 giorni

Migliaia di isole sorgono nel delta formato dalla congiunzione del Sine e del Saloum, fiumi asmatici che in uno slancio di disperazione si trasformano in migliaia di canali d'acqua salmastra coperti di mangrovie (i bolongs) ed alloggiano uno dei biosistemi più ricchi dell'Africa, protetto dal Parco Nazionale del delta. Il flusso lento delle acque dolci non riesce a combattere l’ingresso di un braccio di mare e dell’acqua salata che penetra sempre più profondamente nelle terre. La regione è teatro costante da centinaia d’anni di cambiamenti topografici: lembi di terra vengono inghiottiti dalle acque ma nuovi rilievi emergono, a qualche chilometro di distanza. Mutamenti che, rendendo difficile l’accesso alle terre, hanno protetto questa regione durante gli anni ed hanno preservato la particolarità dei piccoli villaggi tipici di pescatori. Il parco del delta è stato creato nel 1976 ma è poco noto e tuttora poco visitato. Copre 76.000 ettari, una parte immensa di questa regione poco popolata (200.000 persone) a causa dell'ostilità del territorio. Vi vivono sciacalli, coccodrilli, scimmie verdi e scimmie pata, tartarughe, iene, facoceri ed altri animali. Il più raro, e di conseguenza il più difficile da avvistare, è il lamantino, mammifero acquatico che vive in acque poco profonde. Anche le tartarughe raggiungono queste spiagge per deporre le uova… L'impatto economico è piuttosto debole. L’estrazione del sale, la  produzione di arachide, un po' di pesca ed un'attività turistica fortunatamente crescente non riescono ad impedire ai giovani di lasciare in maniera massiccia la regione. Siamo nella regione dei Sereri, animisti che hanno lasciato il Nord nell’11° secolo per fuggire alle invasioni armate. Nel corso degli scali si avrà modo di visitare villaggi tradizionali , a seconda delle possibilità di navigazione. Scopriremo tra questa gente semplice il sapore della “teranga”, l’ospitalità senegalese, fatta di sorrisi e di cortesia. La vita nei villaggio è molto semplice: i bimbi corrono e giocano sulle strade di terra battuta, raramente percorse da auto o camion stracarichi; le donne battono il miglio e cuociono i pasti sul fuoco a legna;  gli uomini lavorano nei campi con l’aratro a mano, trasportano i prodotti agricoli su carrettini tirati da asini, escono a pesca o si occupano degli armenti, che senza problemi attraversano anche i canali.


1° giorno
Italia-Dakar

Partenza per Dakar. Trasferimento in hotel e pernottamento.

2° giorno
Dakar-Foundiougne

Mattinata libera a Dakar. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento sulla strada per Foundiougne via Fatik. Questa piccola città di provincia sorge ai bordi del Sine Saloum ed era in epoca importante per il suo porto che la rendeva un apprezzabile polo commerciale in epoca coloniale, come testimoniano vari edifici storici. Imbarco sull’Africa Queen. Cena a bordo.      
   
dal 3° all’8° giorno
navigazione

Inizia la tranquilla navigazione alla scoperta delle etnie che popolano le rive del fiume. Si entra in un territorio ibrido tra terra e mare. Il 3° giorno, navigando su di una scialuppa lungo un braccio di fiume, si arriva a Mounié, piccolo villaggio tipico dove coabitano pescatori ed allevatori. Molto probabilmente saremo accolti da una danza accompagnata dal suono dei tam tam e dei balafons, specie di xilofoni costruiti in legno e zucca. Se la marea lo permette si potrà prendere un aperitivo e fare un bagno al Campement Pierre Kama. Pranzo e bordo e pomeriggio a disposizione per bagni sull’isola protetta di Diad. Si approfitta delle ampie spiagge per rilassanti passeggiate. Il 4° giorno si raggiunge Ndangane, primo sito turistico del Sine Saloum. il villaggio è accessibile unicamente via acqua ed è il regno delle mangrovie. Se vorrete potrete visitare il villaggio a bordo di… un carretto! Seguendo i bolong si arriva a Wandé, villaggio di pescatori. Conclude la giornata una breve navigazione notturna, che offre la scoperta di un altro aspetto del delta. Il 5° giorno si partecipa al Louma, il mercato settimanale, di Foundioune. Durante il pranzo a bordo ci si sposta a Tamatane avvistando garzette, aironi, ibis sacri, fenicotteri rosa, spatole bianche… Qua e là sorgono imponenti baobab e piccoli gruppi di alte palme. Si scende a terra per qualche bella ora di relax e di bagni per poi dedicarsi ad una grigliata sulla spiaggia. Il 6° giorno ecco un altro villaggio di pescatori, Djiffer. Se la marea lo permette si potrà assistere all’arrivo dei pescherecci ed alla vendita immediata del pescato direttamente sulla spiaggia.  Ci attende Niodior, dalle abitazioni rudimentali, i cui abitanti si dedicano alla pesca o alla raccolta ed essicazione delle ostriche che vengono commercializzate in tutto il Senegal. Il 7° giorno si raggiunge la Punta di Sagomar, tra fiume ed oceano, dove il villaggio di Dionewar ci accoglie con l’immagine di file di piroghe allineate sulla spiaggia, reti stese ovunque e supporti per essiccare il pesce. Qui carpentieri esperti costruiscono ancora le piroghe con i sistemi tradizionali ed abili scultori traggono dal legno oggetti decorativi. La navigazione si svolge in una delle più belle regioni del Senegal. Stagni, foreste, mangrovie, lagune, cordoni sabbiosi formano una varietà ricca di paesaggi, un ecosistema notevole, arricchito dalla fauna e dagli uccelli che costituiscono una delle riserve ornitologiche più importanti nel mondo. Pic nic, relax e bagni sulla spiaggia selvaggia di Sagomar e ritorno a bordo. L’8° giorno è dedicato alle spiagge ed alla scoperta dell’Isola degli uccelli, che ospita la più grande colonia mondiale di sterne reali. Non mancano le sterne del Caspio ed i Chroicocephalus genei, gli aggraziati gabbiani rosei, che arrivano dal nord Europa e si fermano in quest’isola disabitata per la stagione della riproduzione. Annualmente si valuta siano presenti ben 70.000 nidi!!! Pic nic sulla spiaggia e la sera, a bordo, “serata del Comandante”. Godremo ancora una volta degli splendidi tramonti tra cielo, acqua e terra e dell’accogliente ospitalità dell’Africa Queen.

9° giorno
Foundiougne-Dakar

Ultima mattinata di spiaggia, pranzo a bordo. Sbarco all’imbarcadero di Foundiougne e trasferimento a Dakar. Camera a disposizione. In nottata trasferimento in aeroporto ed imbarco sull’Europa.

10° giorno
Italia

Volo notturno. Arrivo in Italia.

 

Partenza da Roma, Milano o Bologna ogni venerdì - Prezzo per persona in doppia: 1.570 euro

La quota comprende:

I voli Royal Air Maroc a/r da Roma, Milano o Bologna in classe economy
Sistemazione in cabine doppie standard e camera doppia a Dakar
Trasferimenti da e per l’ aeroporto
Trasferimenti al punto d’imbarco
Crociera a bordo dell’Africa Queen
Pensione completa, esclusi i pasti nella capitale
Tutte le escursioni e le visite durante la crociera
Guide e personale francofono

La quota non comprende:
**Tasse aeroportuali, security tax & fuel surcharge
L’assicurazione medico/bagaglio (€ 70)
I pasti a Dakar
Le bevande, le mance, gli extra di natura personale, quanto non espressamente citato

Supplementi:
Sistemazione in singola: € 350
Sistemazione in cabina su ponte principale: € 200 (in sgl 450)
Sistemazione in cabina su ponte superiore: € 300 (in sgl 550)
Assicurazione annullamento facoltativa.


** NOTA BENE: Data l’estrema, imprevedibile variabilità delle tasse aeroportuali, security tax e fuel surcharge il loro importo definitivo sarà disponibile a 21 giorni dalla data di partenza.


I servizi sono pagati in Euro. Le quote offerte non sono soggette ad adeguamento valutario.


Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 0
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 0
Costi accessori e supplementi
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 0
Sistemazione in singola € 0
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80




Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Senegal

Punti forti del viaggio

In Breve...

migliaia di isole ed isolotti nudi o coperti di mangrovie, un territorio di terra e mare attraversato dalle acque lente del Sine Saloum, che nel suo delta forma migliaia di canali d'acqua salmastra. Il Parco Nazionale protegge uno degli ecosistemi più ricchi dell'Africa: mammiferi, rettili, uccelli... Si sbarca per visitare i vari villaggi, sostare sulle spiagge o dedicarci all'osservazione naturalistica.

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido