1° giorno (22.04)
Italia-Tehran
Volo di linea Iran Air per Tehran. Arrivo nel tardo pomeriggio nella capitale iraniana. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno (23.04)
Tehran-Shiraz
Mattinata dedicata alla visita di alcuni musei della capitale. Il museo archeologico, che racchiude alcuni tra i reperti più interessanti dalla preistoria alla storia dell’Iran; il museo dei vetri e della ceramica, piccolo gioiello dove una sapiente esposizione mostra alcuni pezzi antichi di altissimo artigianato persiano; il museo dei tappeti, una delle più ricche e complete esposizioni di tappeti al mondo, con esemplari di pregevole fattura provenienti da ogni regione del paese, autentiche opere d’arte che vantano una enorme varietà di disegni e di stili. Il bazar, il cuore commerciale della città, è un intrico di viuzze brulicanti in cui ci si potrebbe perdere per ore. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo su Shiraz. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno (24.04)
Shiraz
Shiraz, “la città dei cento giardini”, profumata di rose ed aranci, ispiratrice di grandi poeti. Shiraz sorge in una rigogliosa pianura e nelle sue vicinanze si trovano molti siti archeologicamente interessanti. La sua storia risale all’epoca preislamica quando la regione del Fars, di cui è la capitale, era il centro dell’antico dominio degli Achemenidi. Giornata dedicata alla visita della città: la moschea Nasir Al Molk una delle costruzioni sacre più belle che si possono ammirare a Shiraz, la Scuola Coranica del XVII secolo, ancora oggi funzionante, e il bazar risalente al XVIII secolo. Pernottamento in hotel.
4° giorno (25.04)
Shiraz-Persepoli-Naqsh e Rostam-Pasargade-Yazd
Si lascia Shiraz per la visita di alcuni dei più importanti e spettacolari siti archeologici dell’Iran: lo splendore di Persepolis, la capitale dell'impero Achemenide fondata nel 518 a.C. da Dario I e oltraggiata dalla furia di Alessandro il Grande che nel 331 a.C. l'incendiò. Lo spettacolo delle rovine rende l'idea della grandiosità e magnificenza del passato. I resti del complesso dei palazzi reali, edificati su di una enorme terrazza appositamente ricavata, sono maestosi e vi si accede salendo una scalinata i cui gradini sono costruiti per esser saliti a cavallo. Ai fianchi preziosi bassorilievi rappresentano la lunga sfilata dei popoli che portano i loro doni al Re dei re. Si possono distinguere i rappresentanti delle varie popolazioni dagli abiti, dalle acconciature, dalla natura delle offerte: una testimonianza unica nel suo genere. Sosta a Naqash-e Rostam, le tombe imperiali dei re achemenidi scolpite all'interno di un’alta parete di roccia. Infine Pasargade, l'antica capitale di Ciro il Grande, dove si trova la tomba del re, situata nel deserto sassoso. Un piccolo edificio a forma di capanna eretto su di un basamento a sei scalini: un monumento semplice e sobrio per un grande condottiero. Si raggiunge Yazd. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno (26.04)
Yazd-Isfahan
Yazd, fondata in epoca sasanide, è particolarmente affascinante per la sua posizione del tutto particolare, tra il deserto salato del Kavir e quello sabbioso del Lut. A Yazd si contano molti bazar e molte moschee, ma il monumento che la caratterizza è il Tempio del fuoco di Zoroastro, che la leggenda vuole costantemente acceso dal 470 a.C. I seguaci di Zoroastro, poco numerosi e tollerati dagli islamici, vestono abiti colorati e le donne hanno il capo coperto da fazzoletti caratteristici. Una minoranza veramente interessante all'interno di un paese così totalmente musulmano. Curiose anche le famose "Torri del silenzio", dove la tradizione vuole fossero esposti i cadaveri dati in pasto agli avvoltoi per non contaminare la terra. Stupisce inoltre l'ingegnoso sistema di aerazione garantito dai tipici badgir, torri che si appropriano di ogni minimo soffio di vento per incanalarlo verso le stanze e garantire una ventilazione anche durante la stagione più calda. Visita alla moschea del venerdì, gioiello dell'architettura islamica ed una dei più alti esempi dell'arte del XIV secolo; al giardino di Doulatabad, con la più alta "torre acchiappa vento" della città; alla piazza Mir Chaghmagh con l'antica porta monumentale di accesso al bazar e all'omonima moschea. Proseguimento per Isfahan. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno (27.04)
Isfahan
Isfahan è considerata la città più bella dell'Iran grazie al suo incredibile patrimonio artistico ed architettonico. E' l'antica capitale dello scià Abbas, che regnò a cavallo tra il XVI e XVII secolo. E' la città-sogno dell'Islam, mèta nei secoli di intellettuali e viaggiatori. Straordinario il fasto delle molte, raffinatissime moschee, ornate di smalti e di ceramiche. L'azzurro delle maioliche si intreccia nelle preziose geometrie, la maestosità dei portali a stalattiti gareggia con la superbia dei minareti puntati contro il cielo. Tutto lo splendore dell'architettura e della decorazione islamiche si concretizza nelle forme graziosamente proporzionate della Moschea del Venerdì, nella Moschea dell'Imam, di Cheikh Lotfollah, nel palazzo Ali Qapo, nella residenza delle Quaranta Colonne. La Moschea dell'Imam è uno dei capolavori dell'architettura islamica, con l'imponente cupola a doppia copertura affiancata da due minareti e l'inimitabile rivestimento di piastrelle di un intenso colore verde-azzurro. Il Palazzo delle quaranta colonne, circondato da un roseto, ne conta in realtà solo venti, ma il riflesso nell'ampia vasca antistante le moltiplica…. Ma l'incanto della città sta anche nel passeggiare nei giardini, che risentono la tradizione degli antichi "paradisi delle delizie", nel passare sui vecchi ponti e confondersi nei meandri dell'immenso bazar, ricco di offerte e sorprese... e qui è d'obbligo una passeggiata per godere del tramonto sulle rive dello Zayandeh Roud, "il fiume che dà la vita", per assaporare l'atmosfera magica di una città che un vecchio detto definisce "l'altra metà del mondo". Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno (28.04)
Isfahan-Kashan-Teheran
Partenza da Isfahan in direzione di Kashan, oasi nata ai bordi del deserto, dove si visita il mausoleo di Shazdeh Ibrahim XIX secolo, un piccolo capolavoro dell'architettura religiosa; poi le case dei ricchi mercanti (interessante esempio dell’architettura persiana “civile”): la casa di Borudjerd e quella di Tabatabai organizzate con corti rettangolari attorno alle quali sorgono uno o due piani di stanze e iwan. E ancora, lo splendido giardino di Fin,d’età safavide, con al centro un bacino rettangolare da quale si dipartono canali rettilinei, ricchissimo di alberi e fiori. L’hammam (bagno turco), nel quale fu assassinato il primo ministro Amir Kabir, fu costruito in epoca safavide e ampliato sotto i Qagiari. Arrivo a Tehera. Cena in hotel e pernottamento.
8° giorno (29.04)
Tehran-Italia
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di linea per l’Italia.
Prezzo per persona in doppia – partenza da Milano – minimo 10 partecipanti con Fiorenza Ferretti: € 1.850,00 (da confermare)
Le quote comprendono:
• I voli a/r in classe Economy
• Il volo domestico in classe Economy
• Circuito a bordo di minibus
• Sistemazione in camere standard a due letti
• Pensione completa
• Guida locale di lingua italiana
• Trasferimenti da e per gli aeroporti
• Tutte le visite indicate nel programma
Le quote non comprendono:
• Il visto d’ingresso (€ 100)
• Tasse aeroportuali, security & fuel surcharge: € 37,11 (calcolate al 20-10-10)**
• L’assicurazione medico/bagaglio (€ 70,00)
• Le bevande
• Mance, extra di natura personale, quanto non espressamente citato
Supplementi:
• Sistemazione in singola
• Partenza da altre città: su richiesta
• Assicurazione annullamento facoltativa
** NOTA BENE: Data l’estrema, imprevedibile variabilità delle tasse aeroportuali, security tax e fuel surcharge il loro importo definitivo sarà disponibile a 21 giorni dalla data di partenza.
data di partenza | rientro | Note particolari | Prezzo | HS | Calc |
---|
Descrizione | Costo | |
---|---|---|
Costi fissi | ||
Prezzo base a persona in camera doppia | € 0 | |
isc + assicurazione medico/bagaglio | € 80 | |
Supplemento alta stagione | € 0 | |
Tasse aeroportuali indicativamente* | € 0 | |
Costi accessori e supplementi | ||
TOTALE DEI COSTI |
Costo a persona | Prezzo |
---|---|
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto | € 0 |
Sistemazione in singola | € 0 |
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio | € 80 |
Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.