Aurore boreali e mondo Inuit comfort
durata viaggio 10 giorni
1° giorno
Italia
Volo Italia- Copenaghen o Italia-Reykjavik Keflavik (opzionale).
2° giorno
Europa-Narsarsuaq-vista del ghiacciaio Kiattut
Volo da Copenaghen o da Reykjavik (Domestic Airport) a Narsarsuaq. All’arrivo incontro con la guida, trasferimento e sistemazione all’hotel. Breve escursione di circa un’ora fino ad una cima nelle vicinanze dell’hotel dalla quale si può ammirare il fiordo, la valle ed il ghiacciaio Kiattut. Rientro a Narsarsuaq. Tempo libero per fare delle passeggiate nella zona e tra le strade del villaggio. Sistemazione presso l’hotel Narsarsuaq in camera doppia con servizi privati.
3° giorno
Qassiarsuk e la Groenlandia Vichinga-Tasiusaq e la “Baia degli Iceberg”
Navigazione in imbarcazione semirigida lungo il fiordo Tunulliarfik generalmente circondati da iceberg galleggianti, fino ad arrivare a Qassiarsuk. Visita della cittadina di Qassiarsuk anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985. Passeggiata tra le strade del villaggio, abitato da circa 100 persone, quasi tutti contadini. Visita guidata delle rovine della chiesa e della ricostruzione dell’insediamento vichingo con la statua eretta in onore del figlio di Erik il Rosso di cui porta il nome. Intorno all’anno 1000, Leif intraprese, partendo proprio da Brattahlid, il primo viaggio europeo di colonizzazione del continente americano. Trasferimento in fuoristrada fino ad una fattoria di Tasiusaq, dove abitano 7 persone in totale isolamento sulle sponde del fiordo di Sermiliq solitamente bloccato dal ghiaccio proveniente dal ghiacciaio Eqaloruutsis. Tempo a disposizione per passeggiare nella zona e ammirare una splendida vista sulla baia ricoperta dal ghiaccio.
Opzionale: Possibilità di contrattare in loco un’escursione in kayak nella “Baia degli Iceberg”: si tratta di un’attività di circa due ore di navigazione tra numerosi iceberg e pezzi di ghiaccio in una delle migliori e più sicure baie di tutta la Groenlandia. Rientro a Narsarsuaq. Sistemazione presso l’Hotel Narsarsuaq in camera doppia con servizi privati.
4° giorno
Il ghiacciaio del Qooroq e Igaliko (Gardar)
Partenza in mattinata per una navigazione lungo il fiordo Qooroq, da dove si può ammirare il fronte glaciale più spettacolare di tutta la regione circondati da enormi iceberg e pezzi di ghiaccio che si sono staccati dal ghiacciaio stesso. Prosegue la navigazione fino a Itilleq. Escursione a piedi lungo il Kongevejen o “Sentiero dei Re” per raggiungere il villaggio di Igaliko, abitato da solo 40 abitanti, che gode la fama di essere il “villaggio più bello di tutta la Groenlandia”. Qui si trovano le rovine di Gardar, arcivescovado e antica capitale religiosa della Groenlandia vichinga. Pernottamento presso l’Igaliko Country Hotel in camera doppia con servizi comuni.
5° giorno
Igaliko-il ghiacciao del Qooroq
Giornata dedicata alla scoperta dell’area circostante il villaggio di Igaliko per scoprire la bellezza delle sue colline. La spettacolare vista del fiordo Einarsfjord, uno dei pochi fiordi in Groenlandia privo degli abituali iceberg, ci stupirà per la sua rara bellezza. Ci rilasseremo circondati dalle verdi colline e dal silenzio di una natura vergine e primitiva. Ammireremo questo luogo da sogno con una passeggiata intorno alle sue colline e ai piccoli laghi e approfitteremo di questo tempo per fare delle belle foto di questo incredibile villaggio considerato dai groenlandesi come una località di villeggiatura estiva. Nel pomeriggio, una tipica famiglia groenlandese ci darà il benvenuto nella sua casa e ci inviterà a un delizioso kaffemik* preparato secondo la tradizione locale. Attraverso questo incontro culturale scopriremo lo stile di vita degli Inuit che abitano a Igaliko. Cena e pernottamento presso l’Igaliko Country Hotel in camera doppia con servizi privati.
*il Kaffemik potrebbe essere organizzato a Qaqortoq invece che a Igaliko
6° giorno
Narsaq
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino alla città di Narsaq, la terza città del sud con i suoi 1700 abitanti. Tempo libero per visitare la città, il mercato eschimese, il porto dei cacciatori, il mercato delle pelli, il museo, ecc. Tempo libero a disposizione per fare una breve escursione nei dintorni della città, durante la quale sarà possibile scoprire la bellezza dei suoi colorati edifici e gli spettacolari paesaggi che la circondano. Gli Inuit sono un popolo amichevole con cui è facile scambiare quattro chiacchiere e socializzare. Sarà possibile incontrarli in qualche bar o ristorante e conoscerli da vicino mentre vivono la loro vita quotidiana. Pernottamento presso l’Hotel Narsaq in camera doppia con servizi privati.
7° giorno
Narsaq-Qaleraliq-escursione sul ghiacciaio
Partenza in mattinata per un’indimenticabile navigazione attraverso uno spettacolare fiordo circondati da enormi iceberg. Fino a Qaleraliq, una fantastica spiaggia di sabbia fine situata davanti a due fronti del ghiacciaio di Qaleraliq. E’ un luogo caratterizzato da una peculiare atmosfera magica dal quale si possono ammirare le spettacolari pareti verticali e il fenomeno del distaccamento di enormi pezzi di ghiaccio. Avvicinamento ai fronti glaciali che percorreremo per più di 10 km stupefatti dalle fantastiche pareti verticali che si gettano in mare, dagli iceberg, dal distaccamento di ciclopiche masse di ghiaccio. In passato, questi fronti glaciali ne costituivano uno unico, più grande, ma a causa degli effetti del cambiamento climatico lo spalto gigantesco si è diviso in tre bastioni diversi. Sbarco su un lato del fronte glaciale ed inizio dell’escursione sul ghiacciaio. Indimenticabile camminata con ramponi (accessibile a tutti) attraverso una delle superfici ghiacciate più antiche del pianeta, esplorando le grotte, le crepe, i seracchi e le varie formazioni di ghiaccio che conferiscono al ghiacciaio un inatteso e sorprendente aspetto labirintico. Un’esperta guida di alta montagna fornirà tutto l’equipaggiamento necessario per svolgere in modo sicuro l’escursione e accompagnerà il gruppo alla scoperta delle peculiarità dei ghiacciai del sud della Groenlandia. Un’esperienza unica, originale, eccitante, che riesce a sorprendere tutti, sia quelli che per la prima volta vengono a contatto con questo mondo, sia quelli che già conoscono il mondo artico. Una delle zone più belle ed una delle migliori escursioni di tutta la Groenlandia. Trasferimento fino a Qaqortoq, la capitale del sud della Groenlandia, fondata nel 1775 e abitata da circa 3000 persone. Viene descritta dalla popolazione locale come la più bella e affascinante città di tutta la Groenlandia. Pernottamento presso l’Hotel Qaqortoq in camera doppia con servizi privati.
8° giorno
Qaqortoq la capitale del Sud
Tempo libero per realizzare una breve passeggiata tra le vie della cittadina e scoprire così la bellezza delle sue case colorate, dei suoi emozionanti panorami e alcune delle trenta sculture di roccia sparse in giro per la città. Tempo a disposizione per visitare liberamente il museo, il mercato delle pelli, il club di kayak, la chiesa, e l’unica fontana esistente in Groenlandia. Possibilità di cenare in uno dei ristoranti o bere qualcosa nei bar frequentati dalla popolazione locale.
Opzionali sono la visita guidata di Qaqortoq, la visita alla chiesa di Hvalsoy, al centro agricolo di Upernaviarsuk, alle terme di Uunartoq e la cena con una famiglia groenlandese.
Pernottamento presso l’Hotel Qaqortoq in camera doppia con servizi privati
9° giorno
Escursione in elicottero Qaqortoq-Narsarsuaq-Europa
Emozionante volo in elicottero da Qaqortoq a Narsarsuaq* sopra il labirintico sistema di fiordi del sud della Groenlandia. Qualunque sia il percorso, un tour in elicottero nella Groenlandia meridionale è davvero un’esperienza indimenticabile. Possibilità di ammirare dall’alto i fiordi, le isole di ghiaccio, gli iceberg, le verdi colline, i laghi ed avere una fantastica vista dell’Inlandis, la calotta polare groenlandese. Arrivo a Narsasuaq e volo per Reykjavik (Domestic Airport) o Copenaghen.
*l’elicottero effettua un volo regolare di linea tra Qaqortoq e Narsarsuaq
10° giorno
Italia
Volo Copenaghen o Reykjavik Keflavik – Italia (opzionale)
Tutte le sere, meteo e visibilità notturna permettendo, contemplazione del cielo e delle affascinanti aurore boreali.
PREZZO PER PERSONA, MINIMO 4 PARTECIPANTI: € 3030
Le quote comprendono:
Volo di andata e ritorno da Reykjavik a Narsarsuaq
Volo in elicottero di linea da Qaqortoq a Narsarsuaq
trasferimenti e trasporti in imbarcazione semirigida ed altri mezzi in Groenlandia come da programma
pernottamenti in camera doppia e servizi privati, con colazione inclusa, a Narsarsuaq, Narsaq e Qaqortoq
pernottamento in camera doppia, servizi in comune e colazione compresa a Igaliko
tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali
pranzo a Qassiarsuq, pic-nic e cena a Igaliko
guida specializzata e accompagnatore di lingua italiana o inglese (vedi le date)
Le quote non comprendono:
L’assicurazione medico/bagaglio (€ 70,00)
Volo dall'Italia a Reykjavik o Copenaghen
spese emissione biglietto aereo (circa 20 euro)
tasse aeroportuali volo Reykjavik/Narsarsuaq (circa 135 euro) – Copenaghen/Narsarsuaq (circa 200 euro)
supplemento di Euro 310 per i voli da Copenaghen a Narsarsuaq (nessun supplemento se da Reykjavik a Narsasuaq)
pernottamenti, trasferimenti e pasti a Reykjavik o Copenaghen (2 notti)
escursioni opzionali*: escursione con i kayak a Tasiusaq: 60 Euro (minimo 2 persone)
abbigliamento personale da montagna
pasti durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma
pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuove voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'agenzia organizzatrice
tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".
Raccomandiamo di comunicare con anticipo l’interesse per le eventuali escursioni opzionali, prima dell’arrivo in Groenlandia. Le escursioni vanno pagate in loco.
Supplementi:
Camera singola: € 380
Assicurazione annullamento facoltativa