Patagonia

durata viaggio 14 giorni

 

1° giorno 
Italia– Buenos Aires

Partenza dall’Italia per Buenos Aires. Arrivo al mattino presto del giorno seguente. 
 

2° e 3° giorno 
Buenos Aires

Arrivo ad Buenos Aires e sistemazione in hotel (camere immediatamente disponibili). In tarda mattinata visita privata della città Buenos Aires. E' una città cosmopolita che mostra ad ogni passo l'influenza delle numerose correnti migratorie che l' hanno formata. La visita ci porta nella piazza che veniva chiamata la Plaza de Armas, oggi conosciuta come la Plaza de Mayo, centro storico, politico e culturale della cittàLa Piramide de Mayo, che si erge nel centro della piazza, è stato il primo Monumento Storico Nazionale inaugurato nel 1811. Intorno si possono ammirare la Casa Rosada, attuale sede del Potere Esecutivo Nazionale, il Cabildo, primo Municipio della città datato 1754 e che ancora oggi conserva le sue caratteristiche coloniali, e la Catedral Metropolitana. Dalla Piazza si inizia il percorso lungo la Avenida de Mayo, una delle zone urbanistiche più interessanti della città con i suoi edifici in vari stili. Vi sono ampie vie e spazi verdi come per addolcire il ritmo di questa vertiginosa città Un buon esempio è la Avenida 9 de Julio, con le sue otto carreggiate separate da piazze con vecchi alberi ed abbellite con sculture e fontane, e dalla quale si può osservare un simbolo della città l'Obelisco. Si prosegue verso il quartiere di La Boca, con la sua famosa strada Caminito, le cui particolari caratteristiche edilizie e costumi riflettono l'inlfluenza dei cittadini europei che arrivarono alle sue coste verso fine del secolo XIX e lasciarono la loro impronta non soltanto nell'archittetura caratterizzata dalle case di lamiere multicolori ancora oggi abitate, ma anche nella cucina delle tipiche cantinas Poi si entra nel moderno quartiere di Puerto Madero, con i suoi antichi depositi portuari trasformati oggi in uffici, abitazioni, luoghi d段ntrattenimento ed eleganti ristoranti con vista sul Rio de la Plata, e nel quartiere residenziale di Palermo, con le sue eleganti dimore circondate da spazi verdi, per arrivare infine alla Recoleta. Il Cimitero della Recoleta sorprende il visitatore con la sua ricchezza architettonica e con la presenza di importanti personalità della vita sociale e politica argentina i cui resti qui giaciono, tra le quali si distingue Eva Peron. Accanto al cimitero si trovano la chiesa di Nuestra Senora del Pilar, l'antico convento oggi diventato il Centro Culturale Recoleta, il centro commerciale Buenos Aires Design ed il centro di esposizioni Palais de Glace. Finito il percorso si rientra in hotel. In serata cena con spettacolo di tango. Il giorno successivo, domenica, è libero per poter trascorrere parte della giornata nel quartiere di San Telmo dove proprio di domenica si tiene un caratteristico mercato dell'antiquariato. Pernottamento. 

4° giorno
Buenos Aires – Punta Tombo – Puerto Madryn

Trasferimento in aeroporto e partenza per Trelew. Arrivo, incontro con la guida ed inzio dell'escursione di gruppo verso la penisola di Punta Tombo, qui si trova la più grande ecolonia di pinguini del Sudamerica. Al termine trasferimento a Puerto Madryn e sistemazione in hotel. Pernottamento.

5° giorno
Penisola Valdes

Escursione di gruppo alla scoperta delgli animali ed i paesaggi di Pensiola Valdes. Siamo in un santuario della natura, il territorio arido si fonde con le tonalità del blu del cielo e del mare. Guanachi  e  nandù (struzzi patagonici) attraversano le praterie, cormorani ed altri uccelli marini popolano le le coste, leoni ed elefanti marini riposano sulle spiagge affacciate all'oceano dove orche di tanto in tanto fanno capolino. Rientro a Puerto amdryn nel tardo pomeriggio. Pernottamento.

6° giorno
Ushuaia

Rientro in aeroporto a Trelew e volo per Ushuaia. Città all'estremo sud del continente sudamericano, antica colonia penale e  porto  da cui si salpa per raggiungere la penisola antartica. Pomeriggio libero, consigliamo la visita del Museo Marittimo che raccoglie testimonianze delle prime esplorazioni del continente blu. Pernottamento.

7° giorno
PN Terra del Fuoco e navigazione Canale di Beagle

Escursione di gruppo al Parco Nazionale Terra del Fuoco, l’unico nel Paese con la costa sul mare, situato a dodici km dalla città di Ushuaia. Qui si può godere di una passeggiata con tante viste panoramiche del Canale di Beagle, incorniciate dal bellissimo paesaggio creato dalle falde della Cordigliera delle Ande, prima di sommergersi nell’oceano, e dal bosco andino-patagonico, formato da diverse specie di alberi – lengas, ciliegi, faggi, notros, ed altri ancora- e da diversi fiori come orchidee, violette e senecioni. Nel pomeriggio  tour in catamarano sul canale di Beagle fino a raggiungere l'isola di Los Lobos, durante la navigazione è possibile avvistare colonie otarie, leoni marini e cormorani. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.

8° giorno
El Calafate

Partenza in volo per El Calafate, cittadina di partenza per raggiungere il ghiacciao Perito Moreno. Pomeriggio libero. Pernottamento.
Facoltativo: trascorrere il tardo pomeriggio all'estancia 25 de Mayo dove poter assistere alle attività dei gauchos e cenare con tipica grigliata patagonica.

9° giorno
Navigazione Lago Argentino con estancia Cristina

Al mattino presto partenza  verso il porto di Punta Bandera, situato a 50 km dalla città di El Calafate. Qui si effettua l’imbarco e si salpa alin una moderna e comoda imbarcazione per navigare tra gli icebergs e gli imponenti paesaggi con vista del fronte occidentale del Ghiacciaio Upsala, e, da qui, proseguire per il Canal Cristina verso il punto di sbarco nella estancia che porta lo stesso nome. L’arrivo alla Estancia Cristina si prevede intorno alle 11.30. Durante la permanenza di sei ore nella estancia si effettua una visita del suo museo di usi e costumi (prima era il capannone per tosare le pecore) e si realizza poi un’ascesa con fuoristrada, lungo un sentiero di montagna lungo nove km e mezzo, per arrivare al Refugio de Hielos Continentales. Questo è il punto di partenza per una camminata di trenta minuti sul terreno eroso dal ghiacciaio, che offre una vista privilegiata del fronte orientale del Ghiacciaio Upsala, il Lago Guillermo, il Hielo Patagonico Sur e la Cordigliera delle Ande. Concluso il percorso, rientro alla estancia per la navigazione di rientro e proseguimento verso El Calafate. Mezza pensione che include il pranzo in estancia.

10° giorno
Ghiacciaio Perito Moreno

Escursione di gruppo con destinazione il Ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares a 80 km dalla città di El Calafate. Durante i primi 50 km, il tragitto si svolge attraverso la steppa patagonica. Quando si entra nel Parco Nazionale si percepisce invece un cambio drastico nella vegetazione che si arricchisce con specie tipiche del bosco andino-patagonico: specialmente faggi, lengas e ciliegi, tra i tanti. Il ghiacciaio è un impressionante fiume di ghiaccio con una superficie di 257 km quadrati, una lunghezza di trenta km ed un fronte di quattro km. L’altezza della parete frontale varia tra i 50 ed i 60 metri sul livello del lago. Nella parte centrale del ghiacciaio, il ghiaccio ha una profondità tra i 250 ed i 300 metri. Questo fiume congelato scende dal campo del ghiaccio continentale e provoca, durante il suo lento avanzare, distacchi e spaccature che fanno del ghiacciaio una meraviglia in continuo movimento. Si tratta di uno spettacolo che impressiona non soltanto per la sua bellezza visiva, ma anche per i costanti rumori che si sentono dal suo interno, che gli è valso la nomina di Patrimonio dell’Umanità. Durante l’escursione, una camminata lungo le passerelle situate di fronte al ghiacciaio, permette di ammirare questa imponente meraviglia della natura da diverse prospettive. Inclusa navigazione di circa un'ora sullo specchio d'acqua di fronte al ghiacciaio. Rientro a El Calafate nel pomeriggio.

11° giorno
Puerto Iguazù

Volo per Puerto Iguazù, via Buenos Aires. Arrivo e sistemazione in hotel immerso in un giardino tropicale. Pernottamento.

12° giorno
Cascate argentine

Escursione di gruppo per visitare il lato argentino delle Cascate di Iguazú, situate dentro il Parco Nazionale Iguazú. Con un’estensione di 67.000 ettari questo parco è stato dichiarato Patrimonio Natural de la Humanidad dall’UNESCO. Le Cascate posseggono 275 salti d’acqua e cadono da un’altezza media di settanta metri. Il parco offre diversi percorsi per poter ammirare lo spettacolo delle cascate da diverse punti panoramici. 

13° giorno
Cascate brasiliane - Italia

Al mattino escursione di gruppo per visitare il lato brasiliano delle cascate. 
Facoltativo: sorvolo in elicottero di circa 10 minuti per vedere dall'alto l'intero parco delle cascate.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.

14° giorno
Italia

Arrivo in Italia nel pomeriggio.

Prezzo per persona in doppia – minimo 2 partecipanti

 

 

Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 2050
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 585
Costi accessori e supplementi
Supplemento camera singola € 720
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 585
Sistemazione in singola € 720
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80


La quota comprende:

Tutti i trasferimenti, privati a Buenos Aires e collettivi nelle altre località

Sistemazione nelle strutture indicate in camera doppie standard con prima colazione

I pasti indicati nel programma

Visita privata con guida parlante italiano a Buenos Aires

Visite / escursioni di gruppo nelle altre località con guida parlante anche italiano (parlante spagnolo / inglese durante le navigazioni)

Ingressi a siti / parchi durante le escursioni da programma

 

La quota non comprende:

I voli a/r intercontinentali e domestici

Supplemento camera singola

Sorvolo cascate Iguazu in elicottero: €180

Iscrizione ed assicurazione medico/bagaglio 

Pasti non indicati, bevande, mance, extra di natura personale, quanto non espressamente citato



Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Argentina

Punti forti del viaggio

Buenos Aires, mercato domenicale di San Telmo, pinguinera di Punta Tombo, Penisola Valdes, Perito Moreno, navigazione Lago Argentino, Ushuaia, Parco Tierra del Fuego, canale di Beagle, cascate di Iguazu

In Breve...

Nel XVI secolo sbalordì il vicentino Pigafetta che di questa terra ne annotò le grandiosità: dagli spazi alla costituzione dei sui abitanti da cui spuntavano dei grandi piedi, i “pata-gones”. Siamo in Patagonia! Ancora oggi ci spingiamo all'estremo del Sudamerica per godere di una natura pura e senza confini tra cui spiccano spiagge popolate da pinguini,  baie zeppe di leoni marini, estancias dove i gauchos sono stoici cavalieri di queste praterie alla fine del mondo, ghiacciai e soprattutto il Perito Moreno che in costante movimento avanza tra scricchiolii e ruggiti. Non manca una sosta nella capitale per passeggiare tra i diversi quartieri dove modernità e fascino belle epoque sono così ben integrati da poter annoverare Buenos Aires tra le città più belle al mondo. 

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido