Tassili meridionali - Speciale

durata viaggio 10 giorni

1° giorno
Italia-Algeri-Tamanrasset

Partenza dall’Italia con volo di linea ed arrivo ad Algeri. Breve visita della città e rapida cena prima dell’imbarco sul volo di coincidenza per Tamanrasset. Pernottamento all’hotel Tahat.

2° giorno
Tamanrasset

Visita della cittadina, situata a 1.400 m. d'altezza nel cuore della regione vulcanica dell'Hoggar, 2.000 Km a sud di Algeri. Negli ultimi vent’anni Tamanrasset ha cambiato notevolmente il suo aspetto: da piccolo centro abitato da tuareg e scordato dal governo centrale a centro economico e sociale della regione del sud, polo d’attrazione per una certa migrazione interna. Il mercato è vivace e le botteghe d’artigianato offrono al visitatore dei bei prodotti: tessuti, tappeti, borse in pelle… Tamanrasset (più brevemente chiamata Tam) conserva il fortino e la prima casa di padre de Foucauld, figura leggendaria di missionario da qualche anno elevato a beatitudine da Papa Woitila , il primo degli europei che all'inizio del XX secolo si avvicinò ai Tuareg e ne studiò lingua e cultura. Partenza per il deserto e campo.

dal 3° al 9° giorno
I Tassili meridionali

Tra i confini con il Mali e il Niger, a sud di Tamanrasset, si trova una regione totalmente isolata, pochissimo esplorata, ritenuta come una delle più strane e più belle del sud del Sahara. L'itinerario si sviluppa lungo fiumi fossili del Quaternario che facevano capo al sistema fluviale del Tamanrasset, una volta tributario dell'attuale fiume Niger, e permette di scoprire l'insieme dei grandi paesaggi sahariani del Sud dell'Algeria: i tassili residuali di arenaria, 100 milioni di anni più antichi dell'Akakus libico. Il Tassili Tin Rehroh, Tamagdalène, il Tassili dei Cacciatori, e più in generale il Tassili Tan Ahaggar dimostrano quanto possa essere vario il deserto, sempre pronto a stupirci, pronto a cambiare e a piegarsi al volere del vento. E’ un viaggio all’insegna della scoperta che si effettuerà con fuoristrada e brevi passeggiate. Le tappe giornaliere, relativamente corte, permettono di penetrare con tutta tranquillità nella natura del deserto e di godere al massimo di panorami superlativi. Ci inoltreremo in distese di sabbia e rocce scolpite dall’erosione di antichi fiumi del Quaternario e dall’azione del vento, città di pietra, castelli fiabeschi e canyons. Nei meandri di questi altopiani,  che ai tempi del Sahara verde erano costellati di bacini lacustri, antichi popoli incisero sull’arenaria la loro storia. I graffiti ci racconteranno dell’evoluzione climatica del Sahara e delle specie animali che lo popolavano, rinoceronti, giraffe, ippopotami… Confronteremo stili differenti e di diversi periodi, impareremo a conoscerne la successione cronologica per tipologie di soggetti e tonalità dell’incisione.  Questa zona, desertificatasi in tempi più recenti rispetto ad altre aree del Sahara, è segnata dallo straordinario sviluppo delle civiltà paleo berbere come testimonia la frequenza di monumenti funerari di varia tipologia e misura. Abalemma, passeggiata unica nel suo genere, tra funghi di roccia e graffiti a volte enigmatici a volte così immediati da fare crescere continuamente l’ammirazione per quegli artisti lontani. Celebre qui la raffigurazione di un grande rinoceronte dal solco profondo, largo, levigato e ben ossidato e la rappresentazione delle Pleiadi. Tin Rehroh è il Tassili sconosciuto, con mille siti d’arte rupestre da scoprire, Tamagdalène una selva di pinnacoli e faraglioni tra castelli di sabbia. L’intera zona è costellata da una miriade di tombe preislamiche a croissant, ad “antenne”, a “bazina”, testimonianza di culti astrali e civiltà scomparse, i mitici antenati dei Tuareg, gli Issabaten, antichi abitanti pagani dei massicci centrali del Sahara detti anche Djohala ("gente senza dio”)… Campi nel deserto. Rientro a Tamanrasset, cena ed imbarco su Algeri.
 
10° giorno
Algeri-Italia

Imbarco per l’Italia.        
Per ragioni tecnico-operative l’itinerario potrà essere invertito.

Prezzo per persona in doppia – partenza da Roma –Tour Leader Fiorenza Ferretti
Base 8 partecipanti: € 1.690,00
Base 10 partecipanti: € 1.590,00


La quota comprende:
·    I voli a/r con Air Algerie in classe economy
·    Sistemazione in camere doppie standard a Tamanrasset e in tende doppie tipo igloo durante il circuito
·    Trasferimenti da e per l’aeroporto
·    Circuito nel deserto a bordo di veicoli fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser
·    Pensione completa
·    Tutte le escursioni e le visite citate nel programma


La quota non comprende:
·    Tasse aeroportuali, security tax & fuel surcharge: € 73,50 (calcolate in data 04-01-10)**
·    Il visto d’ingresso (€ 65)
·    L’assicurazione medico/bagaglio (€ 70,00)
·    Le bevande, le mance, gli extra di natura personale, quanto non espressamente citato


Supplementi:

·    Sistemazione in singola: € 120,00
·    Partenza da altre città italiane: su richiesta
·    Assicurazione annullamento facoltativa.



** NOTA BENE: Data l’estrema, imprevedibile variabilità delle tasse aeroportuali, security tax e fuel surcharge il loro importo definitivo sarà disponibile a 21 giorni dalla data di partenza.


I servizi in Algeria sono pagati in Euro. Le quote offerte non sono soggette ad adeguamento valutario.


Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 0
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 0
Costi accessori e supplementi
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 0
Sistemazione in singola € 0
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80




Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Algeria

Punti forti del viaggio

In Breve...

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido